L’amore e il cibo dall’ Antica Grecia ai giorni nostri 2023
L'amore e il cibo sono due elementi strettamente legati, vero o falso? Di Carol Agostini L'amore è un'emozione così complessa e profonda che poche parole possono catturare appieno la sua…
L'amore e il cibo sono due elementi strettamente legati, vero o falso? Di Carol Agostini L'amore è un'emozione così complessa e profonda che poche parole possono catturare appieno la sua…
PROGETTO ROMA DOCet 2023, Primo Tour: da Frascati ai Monti Prenestini Di Cristina Santini Programmati nel progetto “Roma DOCet 2023”, di cui vi abbiamo già parlato in precedenza: https://www.papillae.it/progetto-roma-docet-attivita-lavoro-consorzio/,…
Redazione – Carol Agostini
Torna a Bergamo, per il 19esimo anno consecutivo, l’unico concorso enologico internazionale al mondo ufficialmente riconosciuto da OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin) per i tagli cosiddetti bordolesi (ovvero i vini prodotti con uve Merlot, Cabernet e con loro blend), “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”.
La manifestazione, nata nel 2004 da un’idea dell’enologo Sergio Cantoni e supportata negli anni da Vignaioli Bergamaschi e dal Consorzio Tutela Valcalepio richiama ogni anno a Bergamo numerosi giudici internazionali e campioni di vino da tutto il mondo.
Il format scelto per la kermesse ha sempre avuto un’attenzione particolare al territorio ospite: uno degli obiettivi che da sempre Emozioni dal Mondo si prefigge è quello di comunicare Bergamo e i suoi prodotti nel Mondo. Ogni anno una location diversa ospita le degustazioni ufficiali del Concorso Enologico in cornici che, di volta in volta, comprendono palazzi nobiliari, castelli e strutture particolari e tipiche (musei, fiere, palazzetti…).
Una manifestazione unica nel suo genere che coniuga in un felice matrimonio territorio, vino, gastronomia, storia e cultura e attrae ogni anno giornalisti e tecnici da tutto il mondo. Una vetrina di grande rilevanza per Bergamo e il suo territorio che diventa, per tre giorni, il palcoscenico internazionale dei vini a base Merlot e Cabernet con il Valcalepio a fare da padrone di casa.
Per il 2023 è stata scelta l’affascinante cornice di Villa Malliana ad Almenno San Bartolomeo per ospitare, venerdì 13 ottobre 2023, la degustazione che coinvolgerà più di 90 giudici internazionali provenienti da 30 paesi e oltre 200 campioni di vino prodotti in tutto il mondo.
Il programma comprende anche momenti di scoperta del territorio, degustazioni organizzate dal Consorzio Tutela Valcalepio per promuovere e far conoscere sempre di più la realtà enologica bergamasca e visite alle aziende vitivinicole del territorio.
INVITO Convegno con scaletta 14.10.2023
Altro momento di grande rilevanza sarà il Convegno organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio sul tema “Vitigni Resistenti: passato, presente e futuro” in programma per sabato 14 ottobre 2023 alle ore 9 presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII con interventi nazionali e internazionali.
Redazione – Carol Agostini
Ritorna l’evento Emozioni in Malga dal 14 ottobre al 4 novembre, alla scoperta di tradizioni e colori dell’autunno nell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria.
Un’esperienza immersiva e autentica quella di Emozioni in Malga, per assaporare il lato più genuino di questo territorio in una stagione ricca di fascino e di cambiamenti. Dal 14 ottobre al 4 novembre l’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria propone una vasta gamma di appuntamenti che stimolano i sensi e permettono una connessione profonda con la natura e le tradizioni locali. Il programma si snoda tra diverse località del territorio e si compone di attività variegate e adatte a tutti.
L’autunno si presenta come la stagione ideale per esplorare le meraviglie che l’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria ha da offrire, quando le giornate autunnali regalano panorami e colori inediti per lunghe passeggiate alla scoperta o riscoperta delle malghe locali, mentre il foliage avvolge il paesaggio in una tavolozza di tonalità autunnali. Dal 14 ottobre al 4 novembre viene riproposto Emozioni in Malga, evento con un ricco programma di escursioni e attività dove poter immergersi nelle tradizioni locali, scoprire i punti panoramici mozzafiato della valle ed entrare nelle malghe tipiche, custodi del patrimonio culturale e gastronomico della regione.
Esplorare a fondo la regione, conoscere la cultura locale e assaporare le tradizioni per arricchire la propria vacanza, questo è l’obiettivo di Emozioni in Malga, progetto che offre una selezione variegata di appuntamenti, organizzati dal lunedì al venerdì. Le attività sono pensate per chi ama le escursioni all’aria aperta, e abbracciare la cultura e i gusti autentici dell’Alto Adige. Si inizia lunedì con un’escursione con una guida esperta, accompagnata da una degustazione di deliziosi formaggi locali, il tutto con un viaggio dalla cabinovia Gitschberg a Maranza e un tragitto di 13,5 chilometri a piedi. Si continua martedì con una passeggiata consapevole sull’Alpe di Rodengo e Luson, nel pomeriggio, con la preparazione di un gustoso strudel di mele nel Maso Walderhof a Naz con la ricetta segreta di Kathrin.
Mercoledì è la volta di un’escursione a Pino per visitare il Maso di Johanna per carpire i segreti della gastronomia del territorio. Giovedì si parte dalla stazione a valle della funivia Jochtal a Valles per un’escursione all’alba. Venerdì si conclude il programma con un adrenalinico tour guidato in e-bike tra Bressanone e Rio Pusteria, e nel pomeriggio una visita guidata ai meleti di Naz per degustare uno dei simboli dell’Alto Adige, la mela, ma anche per comprendere come viene coltivata. Si può scegliere di partecipare a tutti gli eventi del programma o solamente ad alcuni degli appuntamenti proposti.
L’esperienza autunnale nell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria permette di osservare le montagne dell’Alto Adige da un’altra prospettiva, scoprendone le sfumature stagionali attraverso attività che coinvolgono tutta la famiglia: appassionati di montagna, sportivi e amanti delle attività all’aria aperta di tutte le età in un ambiente stimolante e pieno di sfaccettature. A fare da collante tra le proposte in programma sono il contatto con la natura, la scoperta della tradizione e la ricerca dell’autentico che solo un territorio come questo può offrire.
Per tutta la durata della manifestazione, le 16 baite e taverne che aderiscono all’iniziativa propongono specialità gastronomiche autunnali quali i canederli al cirmolo, zuppa di fieno e golosi dolci per concludere un ottimo pasto. In più gli ospiti possono contare sull’uso gratuito delle cabinovie Gitschberg a Maranza e Jochtal a Valles, dei mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige, l’ingresso gratuito ad oltre 90 musei ed esposizioni e dello shuttle Almbus per l’alpe di Rodengo e Luson. Dal 14 ottobre al 4 novembre Emozioni in Malga invita a conoscere da vicino l’Alto Adige, la sua gente e le sue usanze per vivere una vacanza indimenticabile.
Redazione – Carol Agostini
19° Concorso Gastronomico Radicchio d’Argento categoria Chef e Ristoranti Riservato al Radicchio IGP di Verona Bando di concorso per chef e ristoranti nazionali-internazionali.
Il 15 Ottobre 2023 presso il Castello di Bevilacqua via Roma -50 Bevilacqua VR, ci sarà l’annuale Concorso regionale Radicchio d’Argento giunto quest’anno alla 19^ edizione.
Manifestazione per la valorizzazione del radicchio rosso IGP Verona ( quello delle nostre valli) l’iniziativa vuole incentivare l’opportunità di crescita in modo attivo a nuove prospettive per un turismo di campagna , forme esperienziali diverse da format di turismo classico gli Chef in
concorso dovranno creare nuove ricette pur rispettando tradizioni e qualità dei prodotti il concorso coinvolge 4 Chef non solo della Provincia Veronese ma anche di altre provincie e regioni nazionali ed internazionali.
Il programma prevede nella mattinata un convegno a tema, quest’anno a differenza delle edizioni passate il tema sarà “LA CAMPAGNA VENETA STRAORDINARIA RISORSA DEL TURISMO RICETTIVO ESPERIENZIALE” in questo periodo storico, il nostro obbiettivo sarà quello di evidenziare le possibili opportunità che l’agroalimentare potrà dare al turismo esperienziale, dalla terra alla tavola con tutti i passaggi previsti dal mercato.
Per noi la sua presenza all’apertura del convegno e parte della giuria tecnica darebbe all’evento un valore aggiunto, l’invito è rivolto anche ad un suo accompagnatore.
Ecco alcune informazioni:
il 15 Ottobre il convegno inizierà alle ore 10:45 nel Salone convegni con relatori, coordinati da un presentatore e accompagnato da una giornalista moderatrice. Alle ore 12:30 inizierà il concorso di cucina con il servizio ai tavoli, il compito di sarà di creare una nuova ricetta con radicchio di base o aggiunto, le portate in tavola saranno 4 da l’antipasto, un primo, un secondo e un dolce, ogni Chef avrà una brigata di giovani in cucina e un staff di sala. La giuria tecnica sarà composta dai 4 -5 relatori e da esperti operatori del gusto per un totale di 9 componenti, mentre nella giuria popolare faranno parte tutti i commensali ai tavoli
1. Il Concorso è organizzato dall’Associazione Pro Loco Carpanea Casaleone, in collaborazione Consorzio Radicchio IGP Verona, Confraternita del radicchio IGP Verona con la collaborazione della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Federazione Coldiretti Verona, è aperto a tutti gli operatori del settore alberghiero ed enogastronomico nazionale.
2. All’Associazione Casaleone Carpanea è affidata la segreteria organizzativa.
3. Una Conferenza Stampa, che si terrà in Verona nella Sala Rossa – Palazzi Scaligeri con la partecipazione di Autorità ed esperti di gastronomia, anticiperà di una settimana la manifestazione allo scopo di illustrare l’obiettivo che si intende raggiungere, portare a conoscenza degli Chef le eccezionali qualità ed i molteplici utilizzi in cucina del Radicchio di Verona IGP.
4 La manifestazione si svolgerà il 15 ottobre 2023 nella location di un prestigioso ristorante ( Castello di Bevilacqua ) con il seguente programma: ore 10:00 accoglienza ospiti e presentazione dei giudici che dovranno eleggere il vincitore, concorso) Tavola Rotonda con la partecipazione di giornalisti ed esperti di gastronomia, operatori economici del settore agroalimentare, dopo il convegno segue aperitivo. ore 13:00 pranzo di gala. Il Ristorante ospitante mette a disposizione Cucine locali ed attrezzature per i partecipanti al Concorso.
4. Il pranzo del Concorso prevede un piatto innovativo a base del prodotto tipico radicchio IGP Verona con la preparazione di: un antipasto, un primo, un secondo, un dolce.
5. Ogni concorrente dovrà essere pronto a preparare uno dei piatti previsti dal menu come da ricetta presentata ( solo un Piatto).
6. Una Commissione, composta da tre membri, uno scelto dal Consorzio delle Pro Loco del Basso Veronese, uno scelto dal Consorzio del Radicchio Rosso di Verona ed uno scelto dal comitato degli agriturismi non in concorso, si sorteggerà i 4 concorrenti che avranno presentato domanda. I risultati del sorteggio saranno immediatamente comunicati agli interessati.
7. Gli agriturismi che vorranno partecipare dovranno dare la loro adesione entro 15 Settembre 2023, accettando questo Regolamento, tramite domanda di partecipazione, indirizzata alla Pro Loco di Casaleone, Via C. Battisti, n.4, CAP 37052 Casaleone (VR), 3332510947 – Fax 0442339630 – posta elettronica e responsabile progetto -enricaclaudiadefanti@gmail.com.
8. L’adesione è libera e gratuita.
9. I concorrenti possono preparare il piatto da loro presentato, che dovrà essere sufficiente per (Assaggio) 150 ospiti, nella cucina del ristorante ospitante. La cucina sarà a disposizione dei concorrenti dalle ore 9:00 del 15 ottobre 2023.
10. Ad ogni concorrente, saranno rimborsate le spese sostenute (da concordare con l’organizzazione) per la preparazione del piatto presentato.
11. Ai concorrenti provenienti da località distanti è riservata una quota per spese di viaggio. La Giuria finale è composta da cinque esperti di gastronomia, più un segretario senza diritto di voto, si designerà un unico vincitore per ogni categoria – che riceverà il Trofeo Radicchio d’Argento 2023 tutti gli altri partecipanti riceveranno un artistico attestato di partecipazione. Il vincitore non potrà partecipare alle tre successive edizioni del Concorso.
12. E’ prevista anche una votazione da parte di tutti gli invitati. Al concorrente, che avrà ricevuto il maggior numero di consensi verrà consegnata una pergamena-targa di riconoscimento + verrà considerato un secondo premio con buoni premio degli sponsor.
13. All’interno della cucina potranno accedere solamente 2 cuochi 1 Chef in concorso, il servizio ai tavoli sarà svolto dal personale di servizio del Castello Bevilacqua.
14. A concorso iniziato nessuno dei concorrenti in gara potrà entrare nella sala ristorante.
15. Ogni concorrente dovrà consegnare la ricetta del piatto presentato tradotta in tre lingue- italiano, tedesco, inglese.
Giuria Tecnica Primo premio per lo Chef vincitore
Giuria popolare- saranno corrisposti premi consistenti in prodotti alimentari sponsorizzanti ( Grana Padano- prosciutto Veneto, Vini Veronesi, pasta ecc.)
Tutti i concorrenti partecipanti saranno parte visiva con il Demo di TV e riviste specializzate nelsettore agroalimentare.
A Milano, le chef Viviana Varese e Ritu Dalmia hanno aperto le porte di POLPO, una vivace bar trattoria dedicata al "Semplicemente pesce". Redazione - Carol Agostini Questo nuovo luogo…
Un viaggio nella Loira ricco di territori, vini ed emozioni Di Elsa Leandri La Valle della Loira seduce con il lento ed incessante avanzare del suo fiume e dei suoi…
TRENTINO e VINO 2022-2023 Una immersione analitica e circostanziata nella storia della vitienologia trentina. Di Rosaria Benedetti Non è così frequente in Trentino la presentazione, nello stesso semestre, di ben…
Sabato 8 luglio ha avuto luogo la seconda edizione di Calici nel Borgo. Il luogo scelto per questa kermesse è stato lo stesso della prima edizione, ossia il suggestivo Borgo…
Progetto Roma DOCet 2023, le attività e il grande lavoro del Consorzio Di Cristina Santini Roma DOCet è un progetto ad ampio respiro che segue percorsi paralleli e fortemente collegati…