Scopri di più sull'articolo Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024
Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024, foto da internet

Il filo rosso: Vino, cibo e seduzione in attesa del 2024

Rosso non solo una tonalità, c'è molto di più da scoprire e vivere. Di Carol Agostini Il fascino del rosso va ben oltre la sua tonalità: incarna la passione, un…

Scopri di più sull'articolo FoodeWine, elenco manifestazioni più importanti del 2024
Food&Wine, elenco manifestazioni più importanti del 2024, foto da internet

FoodeWine, elenco manifestazioni più importanti del 2024

FoodeWine, elenco eventi per dei percorsi sensoriali di emozioni Redazione - Carol Agostini In Italia e oltre confine, le fiere gastronomiche rappresentano un'opportunità imperdibile per gli operatori attivi nel settore…

Scopri di più sull'articolo DiVinoInCanto 2023 a Villa Braida per Vini Terre Estreme
DiVinoInCanto 2023 a Villa Braida per Vini Terre Estreme, locandina evento da comunicato stampa

DiVinoInCanto 2023 a Villa Braida per Vini Terre Estreme

DiVinoInCanto  apre l'appuntamento “Vini Terre Estreme” che si terrà in Villa Braida il 19 e 20 Novembre 2023 Redazione - Carol Agostini Dodicesima edizione all’insegna delle novità per operatori e…

Scopri di più sull'articolo Zorzetting e i vini dei Colli Orientali del Friuli 2023
Zorzetting vini dei Colli Orientali del Friuli, foto da internet

Zorzetting e i vini dei Colli Orientali del Friuli 2023

I Fiori di Leonie, ultimo nato della linea Myò di Zorzetting

Redazione – Carol Agostini

 

Zorzettig vince in sostenibilità I Fiori di Leonie, ultimo nato della linea Myò, vince riconoscimenti nazionali e internazionali. Premiato l’impegno verso lasostenibilità dell’azienda friulana guidata da Annalisa Zorzettig.

 

Logo cantina Zorzetting e i vini dei Colli Orientali del Friuli 2023, foto da comunicato stampa
Logo cantina Zorzetting e i vini dei Colli Orientali del Friuli 2023, foto da comunicato stampa

 

Porta il nome della piccola nipotina di Annalisa Zorzettig il vino più premiato quest’anno della storica azienda friulana.Leonie, grazie al suo grande amore per la natura, ha ispirato il nome di questo uvaggio di Pinot Bianco, Sauvignon e Friulano che quest’anno è stato premiatonon solocon i Tre Bicchieri del Gambero Rosso,ma anche con i 5 grappoli di Bibenda e con il gold di Wine Hunter Merano Wine Festival.

I Fiori di Leonie, ultimo nato della linea Myò di Zorzetting, foto da comunicato stampa
I Fiori di Leonie, ultimo nato della linea Myò di Zorzetting, foto da comunicato stampa

Un vino dedicato al progetto di preservazione della biodiversitàspecifica che Annalisa Zorzettig e l’agronomo Antonio Noacco, stanno portando avantida diversi anni in tutti i 120 ettari di tenuta.

“I fiori di Leonie rappresenta per noi la sintesi del nostro impegno nei confronti dell’ambiente e delle nostre radici –spiega Annalisa Zorzettig, titolare dell’azienda.

È un vino che parla fortemente di Friuli, perché nasce da tre varietà bianche che ben si esprimono nel nostro territorio:

il Sauvignon che dona il suo tratto aromatico, il Pinot Bianco con la sua eleganzae il Friulano, passato, presente e futuro della nostra famiglia, come Leonie. Il rispetto per il territorio, lapreservazione della biodiversità specifica e l’attenzione alla sostenibilitàsono poi alla base anche di un altro grande progetto su cui stiamo lavorando eche non vediamo l’ora di svelare nei prossimi mesi”.

Dopo l’abbandono del diserbo chimico, l’attenzione si è spostata sul ripristino della vitalità del suolo.

Ogni appezzamento viene studiato eviene applicato uno specifico sovescio perle caratteristiche di quel terreno. Si cerca in particolar modo di favorire la presenza non solo di insetti pronubi ma anche di antagonisti naturali ad altre specie nocive, per rendere il vigneto in grado di auto-proteggersi. Lo studio della miscela è tale da garantire fioriture le più costanti possibili.

Tutto parte dallanecessità di ricercare quell’equilibrio tra produzione agricola e preservazione dell’ambiente che negli anni si è teso a tralasciare, con l’intento di fornire un doppio vantaggio:sia all’uomo, assicurando una congrua produttività, che  all’ecosistema.

Territorio

La cantina attualmente è nelle mani di Annalisa Zorzetting, vignaiola che ha raccolto l’eredità del padre rinnovando l’azienda e acquisendo nuovi vitigni fino ad arrivare ai 120 ettari attuali. Le vigne si estendono nei Colli Orientali del Friuli tra le zone di Spessa, Ipplise Prepotto: tre terroir unici e particolarmente vocati alla viticoltura, protetti dalle Alpi, dalle fredde correnti del Nord e baciati dalla brezza del mare Adriatico.

Linea di punta di Zorzetting è Myò: vini che nascono prevalentemente da vitigni autoctoni e vogliono essere una celebrazione dei Colli orientali del Friuli e della loro biodiversità, storia e cultura.

Le vigne di Zorzetting nei Colli Orientali del Friuli, foto da comunicato stampa
Le vigne di Zorzetting nei Colli Orientali del Friuli, foto da comunicato stampa

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Bentu Luna Economia Agricola Circolare 2023, Neoneli
Bentu Luna Economia Agricola Circolare 2023, Neoneli di Rosaria Benedetti

Bentu Luna Economia Agricola Circolare 2023, Neoneli

BENTU LUNA Economia Agricola Circolare 2023 Di Rosaria Benedetti Tra il Mandrolisai e il Bergadu, sulla soglia di confine tra le province di Oristano e Nuoro, l’Azienda Bentu Luna investe…

Scopri di più sull'articolo Nasce il Wine Club di Girlan, per i winelovers 2022
Cantina Girlan Aussenansicht Nacht, foto da comunicato stampa

Nasce il Wine Club di Girlan, per i winelovers 2022

Nasce il Wine Club di Girlan, dedicato agli appassionati di tutto il mondo Redazione La wine experience si arricchisce con nuove offerte pensate per rafforzare il rapporto con la community…