Scopri di più sull'articolo Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

Un viaggio nei sensi in Umbria alla Cantina Barberani

Di Adriano Guerri

Gennaio 2024

 

Assieme ad amici della Delegazione AIS Siena ci siamo recati presso la Cantina Barberani per una visita e degustazione dei loro vini.
La Cantina si trova a Baschi, a poca distanza dal centro storico di Orvieto, nel cuore  verde dell’Umbria e nell’areale dell’Orvieto Classico.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito

La cantina

La tenuta è immersa tra le dolci colline attorno al Lago di Corbara e vanta 55 ettari vitati, sui quali affondano le radici di varietà sia alloctone sia autoctone,  quali, Cabernet, Merlot, Chardonnay e Sauvignon, Grechetto, Trebbiano Procanico, ossia il Trebbiano toscano, Moscato e Sangiovese. I suoli sono di origine vulcanica e ricchi di calcare e argilla, il clima è ideale per l’allevamento della vite e caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra le ore diurne e notturne.

La dedizione a questa passione é di ben tre generazioni, fondata nel 1961 da Vittorio Barberani, il quale passerà il timone negli anni ’70 a Luigi e Giovanna Barberani, i cui figli Bernardo e Niccolò che attualmente guidano l’azienda,  le hanno dedicato un vino nel 2011 per l’occasione del 50°  anniversario dell’azienda. I coniugi Barberani erano molto lusingati del vino a loro dedicato,  ma al contempo scettici e non troppo d’accordo con la scelta dei figli.

Sempre rispettosi dell’ambiente e della natura, Barberani pratica il regime biologico da diversi anni. I vini sono  caratterizzati da una grande finezza, da uno stile nitido e lineare. Nel periodo autunnale nei vigneti attorno al lago si sviluppano fitte nebbie che sono ideali per lo sviluppo della muffa nobile (Botrytis Cinerea) e che danno origine al Muffato Calcaia. La cantina è circondata  dai vigneti ed è munita di tutte le più moderne attrezzature per la produzione del vino. La famiglia Barberani si avvale della collaborazione dell’esperto enologo Maurizio Castelli, assistito da Niccolò Barberani.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore

La DOC

L’Orvieto Doc è un noto vino bianco italiano che gode di una fama planetaria . La cittadina orvietana è  molto legata a questo vino, fiore all’occhiello dell’ enologia italiana, che con enorme piacere le ha donato il proprio nome. L’areale si estende intorno alla meravigliosa cittadina umbra in provincia di Terni per quanto riguarda la denominazione Orvieto Classico,  mentre per la denominazione Orvieto si estende sino ad arrivare nel Lazio, nella contermine provincia di Viterbo, trattasi di denominazione interregionale.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore, Vista sul Lago di Corbara
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore Vista sul Lago di Corbara

I vitigni prevalentemente coltivati e utilizzati per la produzione della Doc, sono il Procanico derivante dal Trebbiano Toscano ed il Grechetto,  tuttavia possono essere impiegati altri vitigni bianchi come il Verdello, la Malvasia Toscana ed il Drupeggio. I terreni sono in  prevalenza vulcanici e capaci di dare origine a vini sapidi e minerali. Il vino “Orvieto” viene prodotto nelle tipologie secco, abboccato, amabile, Superiore e dolce; ottenuto da uve botritizzate.

Orvieto si erge su una rupe di tufo, al di sotto della quale si trovano  cantine scavate nel tufo, ove i vini vinificano e maturano. L’Orvieto Doc, a tavola trova abbinamento con molte preparazioni culinarie e in base alla tipologia va bene  dall’antipasto al dessert.

I vini degustati :

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore

Castagnolo Orvieto Classico Superiore Doc 2022 – Grechetto 70% e Procanico 30% – Giallo paglierino, al naso è  intenso e complesso con sentori di fiori di campo, mela, susina e agrumi, al gusto è piacevolmente fresco, sapido e persistente, suadente e dotato di una buona piacevolezza di beva.

Luigi e Giovanna Orvieto Classico Superiore Doc 2021 – Grechetto 80% e Trebbiano Procanico 20% – Giallo paglierino intenso, emana note di ananas,  mango, papaya e zagara, al palato è avvolgente, armonioso e incredibilmente persistente.

Polvento Umbria Igt Rosso 2019 – Sangiovese,  Merlot e Cabernet Sauvignon – Rosso rubino intenso, all’olfatto si percepiscono sentori di lampone,  ribes,  amarena e spezie dolci, al palato è  setoso, coerente e decisamente duraturo con freschezza che invita ad un sorso successivo.

Calcaia Orvieto Doc Classico Superiore Muffa Nobile 2020 – Grechetto e Trebbiano Procanico – Giallo dorato, naso elegante  di mielie d’ acacia, fichi secchi, zafferano e datteri, al palato è  suadente, piacevolmente  morbido, dolce e persistente.

Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance

(altro…)

Scopri di più sull'articolo The Red Thread: Wine, Food, and Seduction Awaiting 2024
The Red Thread: Wine, Food, and Seduction Awaiting 2024, photo by internet

The Red Thread: Wine, Food, and Seduction Awaiting 2024

The Red Thread: Wine, Food, and Seduction Awaiting 2024 By Carol Agostini The allure of red extends far beyond its hue: it embodies passion, an amour fou that intertwines with…

Scopri di più sull'articolo Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023
Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023, locandina

Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023

Bollicine – Domus Magnanimi, 8 Dicembre

Redazione – Carol Agostini

Arriva nella Capitale Bollicine, un viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane tra le rovine della Roma Antica.
Questa volta Decanter ha selezionato oltre 20 cantine e le loro bollicine, dai metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e tanti vitigni autoctoni. Un evento consigliato ai curiosi e a chi ha voglia di sperimentare nuovi sapori.

Logo di Decanter Wine Academy di Serena Specchi, da sito, articolo: Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023
Logo di Decanter Wine Academy di Serena Specchi, da sito, articolo: Bollicine Domus Magnanimi Roma 8 Dicembre 2023

L’evento si svolgerà sull’Appia Antica, nella Domus Magnanimi, di fronte alla Tomba di Cecilia Metella. La location è dotata di parcheggio interno gratuito.
Il tour sarà accompagnato da assaggi di prodotti artigianali natalizi e non solo. Si parte dal panettone di Cantiani, l’olio della cultivar Marina, liquirizie artigianali, formaggi fatti a mano a forma di panettone e torrone, per finire con l’antica Cioccolateria fiorentina.
Insomma tante idee anche per i vostri regali di Natale

Programma
Ore 16.00 Apertura banchi d’assaggio
Ore 18.00 Masterclass “ I vitigni autoctoni del Lazio e la spumantizzazione”
Ore 21.00 Chiusura banchi d’assaggio

INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE
accrediti@decanterwineacademy.org
Info: 347-6649100

Le Cantine

Antica Tenuta Palombo, Lazio
Cantina Bacco, Lazio
Cantine Capitani, Lazio
Cantine Murgo 1860, Sicilia
Cantine Strapellum, Basilicata
Casa Setaro, Campania
Casal De Luca, Lazio
Col Miotin, Veneto
Colli Ripani, Marche
Cominium, Lazio
Corte Normanna, Campania
I Pampini, Lazio
La Riballina, Lazio
L’Ovile, Lazio
Luretta, Emilia Romagna
Marco Carpineti, Lazio
Palazzo Tronconi, Lazio
Pietra Pinta, Lazio
Rossi di Medelana, Lazio
Tenuta dei Mori, Toscana
Tolomei, Veneto
Valdonica, Toscana
Villa Gianna, Lazio
Vini Biagi, Abruzzo
Vini Sara Meneguz, Veneto

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Progetto ROMA DOCet 2023, II° Tour sul bordo del Vulcano
PROGETTO ROMA DOCet 2023, Secondo Tour sul bordo del Vulcano

Progetto ROMA DOCet 2023, II° Tour sul bordo del Vulcano

PROGETTO ROMA DOCet 2023, Secondo Tour sul bordo del Vulcano Di Cristina Santini Dopo avervi parlato del primo tour itinerante (da leggere) e della storia di alcune cantine situate all’interno…

Scopri di più sull'articolo Brunello a Palazzo edizione 2023 con assaggi ed emozioni
Brunello a Palazzo edizione 2023 con assaggi ed emozioni

Brunello a Palazzo edizione 2023 con assaggi ed emozioni

Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina torna a Fondi (LT) venerdì 1 dicembre 2023 per la sua 7° edizione.

Redazione – Carol Agostini

L’evento che porta a Fondi (LT) il Brunello di Montalcino, uno dei più prestigiosi vini rossi italiani prodotto in Toscana da uva sangiovese, per accostarlo alle eccellenze gastronomiche del territorio pontino giunge alla sua 7a edizione.

Il percorso enogastronomico si svolgerà nelle prestigiose sale di Palazzo Caetani, nel cuore della Città di Fondi, e vedrà coinvolte più di 20 cantine produttrici di questo meraviglioso vino e 13 gastronomie pontine. Gli ospiti avranno modo di degustare i calici di Brunello in abbinamento a piatti appositamente preparati da chef e operatori della gastronomia.

In apertura di serata ci sarà una Masterclass dedicata a “Brunello…10 anni” tenuta da Davide Bonucci, presidente di EnoClub Siena.

La gastronomia a Palazzo Caetani sarà curata da Caseificio l’Angolo della Mozzarella, Chosen Restaurant, Co.Co Cookery Cocktail, Come una Volta-Salumeria Alcolica, Da Fausto Eventi, Forneria Macchiusi di Vallemarina, F.lli Tazio, Gregorio De Gregoris, Laghetto Living, LO.GO local gourmet, Norcineria Petrillo, RED’S Cibarie & Miscele, Ristorante Riso Amaro.

L’evento è organizzato da Associazione Decant Fondi in collaborazione con EnoClub Siena e vede il patrocinio dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e del Comune di Fondi.

I banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico venerdì 1 dicembre dalle ore 19.30 alle ore 24.00 e la Masterclass si svolgerà dalle 18.00 alle 19.30

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione. I biglietti sono acquistabili online al link http://www.associazionedecant.it/index.php/brunello-a-palazzo/ticket-online oppure a Fondi (LT) presso: Futurgrafica, LO.GO local gourmet, Co.Co Cookery Cocktail, Come una Volta-Salumeria Alcolica, RED’S Cibarie & Miscele; a Formia (LT) presso: Green Cafè; a Latina presso: Globaltel

Informazioni utili:

Le pagine web e social di Associazione Decant sono: www.associazionedecant.it, http://fb.me/AssociazioneDecant

Per informazioni ci si può rivolgere a decantfondi@gmail.com oppure 3288449450, 3356270026, 3397451834.

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Rouge e la perfezione dell’intrigo cioccolatoso di Carol 2023
Rouge e la perfezione dell'intrigo cioccolatoso di Carol 2023

Rouge e la perfezione dell’intrigo cioccolatoso di Carol 2023

Rouge e la perfezione dell’intrigo cioccolatoso, quando il cacao è una passione profonda

Di Carol Agostini
Crema spalmabile al cacao senza additivi e senza conservanti; proprio per questo la crema spalmabile al cioccolato fondente si conserva in frigo e va consumata entro una settimana, è talmente veloce da preparare, che si può fare al bisogno…Ottima per farcire torte, crostate o da spalmare su una bella fettona di pane.
Carol Agostini, articolo: Rouge e la perfezione dell'intrigo cioccolatoso di Carol 2023
Carol Agostini, articolo: Rouge e la perfezione dell’intrigo cioccolatoso di Carol 2023

Ingredienti per un vasetto di crema spalmabile al cioccolato fondente da 200 grammi circa

25 grammi nocciole spellate e tostate*
50 grammi zucchero a velo o semolato
50 grammi cioccolato fondente a pezzetti se non avete masse pure di criollo 100 %
50 grammi latte intero
30 grammi burro
*Io le compro già tostate; se invece non lo sono, potete tostarle su fuoco basso in una pentola antiaderente per qualche minuto, rigirandole spesso.

Procedimento

Con un robot o un frullatore ad immersione tipo minipimer, tritare le nocciole fino a polverizzarle (bastano circa 30 secondi); aggiungere lo zucchero e il cioccolato tagliato a pezzettini piccoli e tritare ( con una spatola togliere il trito rimasto a pezzetti sulle pareti e riunirlo sul fondo e tritare ancora fino ad ottenere un composto cremoso).
Su fuoco basso, sciogliere latte e burro, aggiungere il mix di nocciole, zucchero e cioccolato e mescolare energicamente e di continuo fino ad amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere una crema spalmabile al cioccolato fondente omogenea.
Mettere in un vasetto e chiudere con un tappo ermetico, riporre in frigo per lasciarla rassodare…
Quando la crema spalmabile al cioccolato fondente ha raggiunto la consistenza desiderata, potete usarla ( io l’ho lasciata un’oretta prima di utilizzarla).

(altro…)