Wine&Siena straordinario evento 2024 da leggere

Oltre 2500 visitatori per Wine&Siena 2023 dal 27 gennaio al 30 gennaio 2023!

di Carol Agostini

Oltre 2500 persone tra visitatori, giornalisti, operatori e partner per la 3 giorni di Wine&Siena iniziata già venerdì 27 gennaio con il convegno promosso da Banca Monte dei Paschi di Siena dedicata a Vino e Futuro e il taglio del nastro nel pomeriggio. Importanti anche le donazioni per la bottiglia della solidarietà all’Associazione Quavio di Siena. Si è chiusa così l’8° edizione di Wine&Siena che si è tenuta di nuovo nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala.

Wine&Siena straordinario evento 2024 da leggere
Wine&Siena straordinario evento 2024 da leggere, foto da sito

Dalla Sicilia, dalla Campania, dalla Puglia, dalla Sardegna, dalla Lombardia, Alto Adige, il Friuli. E non mancano chiaramente Toscana, Piemonte, Veneto. Ci sono anche regioni come Abruzzo, Emilia Romagna, il Lazio. E c’è la Francia.

Più di 600 etichette di vini selezionati da The Wine Hunter nel percorso del gusto al Santa Maria della Scala con Wine&Siena i Capolavori del Gusto e insieme, eccellenze della gastronomia, 60 prodotti circa tra cioccolati, formaggi, olio, carni e salumi, birra, salumi, pasta, riso, cereali, grappe e liquori, birra e non solo dalla Campania all’Alto Adige passando da Toscana, Marche, Abruzzo.

Helmuth Koecher The WineHunter: “Tre giornate dense, anzi quattro giorni se si pensa al convengo organizzato dal Monte dei Paschi. Assaggiare il vino tra le mura affrescate del Santa Maria della Scala è una emozione – ha sottolineato Helmut Kocher, The WineHunter e patrone del Merano Wine Festival – Il vino qui ha trovato il proprio habitat. Le masterclass sono state un successo e hanno fatto capire qualcosa in più dell’anima del vino. Il territorio di Siena ha dimostrato anche quest’anno di essere il fulcro del vino a livello nazionale e adesso ha una responsabilità per promuoverlo al livello nazionale”.

Ottima anche l’affluenza che ha segnato il record nella giornata di sabato. Poi il patron ha ringraziato tutta la città per l’ospitalità, il Comune e Confcommercio. “Adesso – ha concluso – siamo già proiettati verso 2024”.

Wine&Siena straordinario evento 2024 da leggere, foto da sito
Wine&Siena straordinario evento 2024 da leggere, foto da sito

Durante i giorni di evento presentati il progetto Abruzzo Sostenibile, il nuovo modello di sostenibilità nato dalla collaborazione tra The WineHunter Helmuth Koecher e la Regione Abruzzo. Presentati, inoltre, gli eventi novità firmati The WineHunter: Farm Food Festival, un evento che mirerà a valorizzare le specialità altoatesine, un viaggio attraverso la tradizione dei masi chiusi che si terrà il 25 marzo 2023 nell’unica cornice del Kurhaus di Merano.

Altro grande appuntamento, che inaugurerà la stagione primaverile di eventi: TastingMoreTime, il 27 e il 28 maggio 2023 nella magnifica location della Reggia Reale di Monza. Un evento che rafforza e conferma la collaborazione con la Regione Lombardia.

LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/wineesiena-le-masterclass-seguite-da-elsa-leandri/

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Elsa Leandri in Champagne 2024, primo tour a Hermonville
Elsa Leandri in Champagne 2024, primo tour a Hermonville

Elsa Leandri in Champagne 2024, primo tour a Hermonville

In Champagne e le Tonnellerie francesi di Hermonville Di Elsa Leandri Tutti quelli che parlano di vino spesso sono talmente concentrati a valutare il prodotto nel calice che si accontentano…

Scopri di più sull'articolo WineeSiena le masterclass seguite da Elsa Leandri 2024
WineeSiena le masterclass seguite da Elsa Leandri 2024

WineeSiena le masterclass seguite da Elsa Leandri 2024

Le Masterclass di Wine&Siena Di Elsa Leandri Appuntamento ormai annuale la kermesse organizzata da Helmuth Köcher nella città medievale di Siena nella location unica e magnifica di Santa Maria della…

Scopri di più sull'articolo diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima
diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima, locandina evento

diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima

Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione, che ha registrato la partecipazione di oltre mille appassionati, l’evento diVino fa ritorno nella Capitale.

Redazione – Carol Agostini

Le date fissate sono il 3 e 4 Febbraio 2024, mantenendo la stessa location, Villa Piccolomini sull’Aurelia Antica.

La selezione della Decanter Wine Academy porterà quest’anno ben 90 cantine provenienti da tutta Italia, offrendo oltre 230 etichette in degustazione. L’incantevole Villa Piccolomini, situata sull’Aurelia Antica con un giardino che si affaccia sul Cupolone di San Pietro, ospiterà l’evento. La villa dispone di un ampio parcheggio interno, gratuito per gli ospiti della manifestazione.

Protagonisti dell’evento saranno i vignaioli stessi, i quali presenteranno in degustazione le loro etichette più rappresentative ai banchi d’assaggio. Avranno l’opportunità di raccontare direttamente i loro vini a giornalisti, operatori del settore e winelovers.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore, un viaggio emozionale tra le cantine d’Italia, la nazione con il maggior numero di vitigni autoctoni al mondo.

diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima, locandina evento
diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima, locandina evento

Programma:

Sabato 3 Febbraio

  • Ore 16.00: Apertura banchi d’assaggio
  • Ore 17.30: Masterclass “Viaggio alla scoperta dei territori del Cesanese Docg” con i relatori Pina Terenzi, Presidente Consorzio Cesanese del Piglio Docg, e Pierpaolo Pirone, enologo AtWine consulenze. Prenotazione obbligatoria con posti limitati.
  • Ore 22.00: Chiusura banchi d’assaggio

Domenica 4 Febbraio

  • Ore 16.00: Apertura banchi d’assaggio
  • Ore 17.30: Masterclass “La vie en rosa che attraversa l’Italia” con i relatori Angelo Petracci, Referente Guida Vitae Ais Lazio, e Fabio Mecca, enologo dell’anno 2021. Prenotazione obbligatoria con posti limitati.
  • Ore 20.00: Chiusura banchi d’assaggio

Costo del biglietto: 30 euro. Il biglietto include la degustazione libera dei vini delle 90 cantine presenti e finger food del catering di Villa Piccolomini, con primi piatti caldi e assortimento di salumi e formaggi. I soci di associazioni come Sommelier Ais, Ars, Assoenologi, Assosommelier, Degustibuss, Fis, Fisar, Onav, Ses, avranno una riduzione del biglietto, al costo di 20 euro, presentando la tessera all’ingresso.

Stampa e Operatori del Settore: Per accredito, è possibile inviare una mail a accrediti@decanterwineacademy.org entro sabato 20 gennaio, specificando testata, numero di tessera e il link di un articolo firmato sull’enogastronomia per i giornalisti, o tipo di attività e partita iva per gli operatori del settore. I blogger possono inviare una mail che verrà valutata dallo staff.

Per ulteriori informazioni:

LISTA CANTINE PRESENTI:

  • Abruzzo: Antica Tenuta Palombo
  • Lazio: Az. agr. biologica De Sanctis, Azienda agricola Giovenzo, Azienda Agricola Rossi, Borgo D’Angelo
  • Campania: Bortolomiol, Brigante Vigneti e Cantina
  • Calabria: Cantina Alagna
  • Sicilia: Cantina Bacco
  • Lazio: Cantina di Santadi
  • Sardegna: Cantina Le Macchie
  • Lazio: Cantina Villa Gianna, Cantine Apicella, Cantine Capitani, Cantine De Biase, CapalBio
  • Toscana: Capinera, Casa Setaro
  • Campania: Casale della Ioria
  • Lazio: Casata Mergè, Castel De Paolis, Corte Normanna, Donne del Vico, Errico Vini
  • Puglia: Giancarlo Ceci, Giovanni Terenzi Vini, I Pampini, Il Cerchio Bio
  • Toscana: Ippolito 1845, La Batistina, La Fonte, La Riballina, La Vigna sul Mare, Le Marenghe
  • Abruzzo: Le Sode di Sant’Angelo, Marchesi di Montalto, Migliosi vitivinicola
  • Umbria: Moroni Wine
  • Emilia Romagna: Palazzo Prossedi, Papalino, Podere Alona
  • Abruzzo: Podernuovo, Rossi di Medelana
  • Lazio: San Michele a Ripa
  • Marche: Solis Terrae
  • Lazio: Tenuta 12
  • Toscana: Tenuta Antonini
  • Abruzzo: Tenuta Cervelli
  • Lazio: Tenuta del Priore, Tenuta di Pietra Porzia
  • Marche: Tenuta Recchi Franceschini
  • Puglia: Tenuta Viglione
  • Sicilia: Terenzi Vini, Terre D’Aquesia
  • Lazio: Terre del Veio, Tolomei
  • Veneto: Valdonica
  • Toscana: Vini Biagi
  • Abruzzo: Zazzera

Consorzi Partecipanti:

  • Consorzio Orvieto Doc
  • Rosae Maris, rosati di Maremma
  • Consorzio Roma Doc
  • Corsorzio Atina Cabernet Dop
  • Consorzio Cori Doc
  • Consorzio Tutela Cesanese del Piglio Docg: Giovanni Terenzi Vini, L’Avventura, Luca Sbardella, Maria Elena Sinibaldi, Pileum, Marletta Teresa, Tiziana Vela, Az. Agr. Rapillo, Federici, Antiche Cantine Mario Terenzi, Casale della Ioria.

(altro…)

Scopri di più sull'articolo WineeSiena in scena con grandi novità a gennaio 2024
WineeSiena in scena con grandi novità a gennaio 2024

WineeSiena in scena con grandi novità a gennaio 2024

Suggellata con grande successo la 9°edizione di WineeSiena Capolavori del Gusto. Di Adriano Guerri Andata in scena dal 27 al 29 gennaio 2024 all’interno dei meravigliosi saloni del Complesso Museale…

Scopri di più sull'articolo Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

Un viaggio nei sensi in Umbria alla Cantina Barberani

Di Adriano Guerri

Gennaio 2024

 

Assieme ad amici della Delegazione AIS Siena ci siamo recati presso la Cantina Barberani per una visita e degustazione dei loro vini.
La Cantina si trova a Baschi, a poca distanza dal centro storico di Orvieto, nel cuore  verde dell’Umbria e nell’areale dell’Orvieto Classico.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito

La cantina

La tenuta è immersa tra le dolci colline attorno al Lago di Corbara e vanta 55 ettari vitati, sui quali affondano le radici di varietà sia alloctone sia autoctone,  quali, Cabernet, Merlot, Chardonnay e Sauvignon, Grechetto, Trebbiano Procanico, ossia il Trebbiano toscano, Moscato e Sangiovese. I suoli sono di origine vulcanica e ricchi di calcare e argilla, il clima è ideale per l’allevamento della vite e caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra le ore diurne e notturne.

La dedizione a questa passione é di ben tre generazioni, fondata nel 1961 da Vittorio Barberani, il quale passerà il timone negli anni ’70 a Luigi e Giovanna Barberani, i cui figli Bernardo e Niccolò che attualmente guidano l’azienda,  le hanno dedicato un vino nel 2011 per l’occasione del 50°  anniversario dell’azienda. I coniugi Barberani erano molto lusingati del vino a loro dedicato,  ma al contempo scettici e non troppo d’accordo con la scelta dei figli.

Sempre rispettosi dell’ambiente e della natura, Barberani pratica il regime biologico da diversi anni. I vini sono  caratterizzati da una grande finezza, da uno stile nitido e lineare. Nel periodo autunnale nei vigneti attorno al lago si sviluppano fitte nebbie che sono ideali per lo sviluppo della muffa nobile (Botrytis Cinerea) e che danno origine al Muffato Calcaia. La cantina è circondata  dai vigneti ed è munita di tutte le più moderne attrezzature per la produzione del vino. La famiglia Barberani si avvale della collaborazione dell’esperto enologo Maurizio Castelli, assistito da Niccolò Barberani.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore

La DOC

L’Orvieto Doc è un noto vino bianco italiano che gode di una fama planetaria . La cittadina orvietana è  molto legata a questo vino, fiore all’occhiello dell’ enologia italiana, che con enorme piacere le ha donato il proprio nome. L’areale si estende intorno alla meravigliosa cittadina umbra in provincia di Terni per quanto riguarda la denominazione Orvieto Classico,  mentre per la denominazione Orvieto si estende sino ad arrivare nel Lazio, nella contermine provincia di Viterbo, trattasi di denominazione interregionale.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore, Vista sul Lago di Corbara
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore Vista sul Lago di Corbara

I vitigni prevalentemente coltivati e utilizzati per la produzione della Doc, sono il Procanico derivante dal Trebbiano Toscano ed il Grechetto,  tuttavia possono essere impiegati altri vitigni bianchi come il Verdello, la Malvasia Toscana ed il Drupeggio. I terreni sono in  prevalenza vulcanici e capaci di dare origine a vini sapidi e minerali. Il vino “Orvieto” viene prodotto nelle tipologie secco, abboccato, amabile, Superiore e dolce; ottenuto da uve botritizzate.

Orvieto si erge su una rupe di tufo, al di sotto della quale si trovano  cantine scavate nel tufo, ove i vini vinificano e maturano. L’Orvieto Doc, a tavola trova abbinamento con molte preparazioni culinarie e in base alla tipologia va bene  dall’antipasto al dessert.

I vini degustati :

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore

Castagnolo Orvieto Classico Superiore Doc 2022 – Grechetto 70% e Procanico 30% – Giallo paglierino, al naso è  intenso e complesso con sentori di fiori di campo, mela, susina e agrumi, al gusto è piacevolmente fresco, sapido e persistente, suadente e dotato di una buona piacevolezza di beva.

Luigi e Giovanna Orvieto Classico Superiore Doc 2021 – Grechetto 80% e Trebbiano Procanico 20% – Giallo paglierino intenso, emana note di ananas,  mango, papaya e zagara, al palato è avvolgente, armonioso e incredibilmente persistente.

Polvento Umbria Igt Rosso 2019 – Sangiovese,  Merlot e Cabernet Sauvignon – Rosso rubino intenso, all’olfatto si percepiscono sentori di lampone,  ribes,  amarena e spezie dolci, al palato è  setoso, coerente e decisamente duraturo con freschezza che invita ad un sorso successivo.

Calcaia Orvieto Doc Classico Superiore Muffa Nobile 2020 – Grechetto e Trebbiano Procanico – Giallo dorato, naso elegante  di mielie d’ acacia, fichi secchi, zafferano e datteri, al palato è  suadente, piacevolmente  morbido, dolce e persistente.

Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024
Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024

Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024

Due giorni sardi con assaggi, confronti e tante novità vinicole con Vinodabere

Redazione – Carol Agostini

Il 21 e 22 gennaio 2024, a Roma, si terrà l’evento “La Sardegna di Vinodabere”, nato con l’obiettivo di promuovere la diversità e la complessità dell’industria vitivinicola sarda. L’iniziativa offrirà l’opportunità di assaporare le produzioni provenienti da diverse zone dell’isola, tra cui Alghero, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna.

L’evento si svolgerà presso l’Hotel Belstay, situato in Via Bogliasco, 27.

La giornata di domenica 21 gennaio vedrà l’apertura dei banchi d’assaggio riservata a stampa e operatori dalle 14:00 alle 16:00, seguita dall’apertura al pubblico alle 16:00. La manifestazione concluderà alle 20:00. Lunedì 22 gennaio, i banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico dalle 10:00 alle 18:30.

Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024, foto da comunicato stampa
Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024, foto da comunicato stampa

I costi di partecipazione sono i seguenti:

  • € 25,00 per l’ingresso giornaliero del pubblico
  • € 20,00 per l’ingresso giornaliero dei sommelier con tessera in corso di validità, da mostrare alla cassa
  • € 40,00 per l’ingresso per entrambi i giorni
  • L’ingresso è gratuito per stampa ed operatori.

Con il biglietto di ingresso sarà possibile degustare tutti i vini presenti ai banchi.

Ingresso gratuito per stampa ed operatori con richiesta di accredito via mail. L’accredito sarà valido solo una volta confermato via mail.

Per maggiori info e dettagli: https://vinodabere.it/la-sardegna-di-vinodabere-2024-a-roma-il-21-e-22-gennaio-hotel-belstay-via-bogliasco-27/

Per ulteriori informazioni e richieste di accredito, è possibile contattare Vinodabere via email all’indirizzo vinodabere@gmail.com. La richiesta di accredito per giornalisti, blogger e influencer può essere inviata a accredito@robertaperna.com, mentre gli operatori possono contattare operatorivinodabere@gmail.com.

Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024, foto da comunicato stampa
Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024, foto da comunicato stampa

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web ufficiale dell’evento: www.vinodabere.it.

L’edizione online della guida ai vini dell’Isola di Vinodabere.it attesta il notevole dinamismo nel settore vinicolo in Sardegna, con oltre 700 vini degustati. Di questi, 329 hanno ottenuto punteggi compresi tra 90 e 100, con oltre 100 vini che superano i 98 punti, di cui cinque hanno conquistato il massimo punteggio. La vivacità e l’attenzione verso la produzione isolana trovano ulteriore conferma con l’annuncio della seconda edizione de “La Sardegna di Vinodabere”.

Territori, vini e specialità gastronomiche sarde sono sempre stati al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani. La guida, giunta alla sesta edizione e pubblicata online tra agosto e settembre 2023, ha registrato un notevole interesse, con oltre 450 mila letture.

“Il livello qualitativo dei vini prodotti nella regione è ormai impressionante”, sottolinea il direttore del magazine durante la presentazione dell’evento. “Lo scorso anno abbiamo ritenuto opportuno organizzare la prima edizione di un evento a Roma, con l’obiettivo di divulgare i risultati raggiunti e valorizzare le differenze di terroir, vitigni e tradizioni all’interno dell’Isola attraverso l’incontro con i protagonisti del mondo enoico e non solo, provenienti dalla Sardegna”.

Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024, logo da comunicato stampa
Vinodabere e la Sardegna in due giorni di eccellenze 2024, logo da comunicato stampa

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Anteprima L’Altra Toscana 2024, viaggi sensoriali in loco
Anteprima L'Altra Toscana 2024, viaggi sensoriali in loco

Anteprima L’Altra Toscana 2024, viaggi sensoriali in loco

ANTEPRIMA L'ALTRA TOSCANA 2024 Di Carol Agostini Gennaio 2024 La terza edizione de "L'Altra Toscana" si appresta a concludere la Settimana delle Anteprime a Firenze il 19 febbraio presso il…

Scopri di più sull'articolo Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2024, tour dei sensi
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2024, tour dei sensi

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2024, tour dei sensi

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2024: Un Viaggio tra Gusto e Tradizione Di Carol Agostini Gennaio 2024 La pittoresca cittadina di Montepulciano, gioiello toscano situato tra le colline della Valdichiana,…