Scopri di più sull'articolo Il Sake giapponese approda a Bologna con AIS 2023
Il Sake giapponese approva a Bologna con AIS 2023

Il Sake giapponese approda a Bologna con AIS 2023

Altra proposta di Ais Bologna per un’esperienza oltre Oriente

Redazione

La delegazione Ais Bologna organizzerà il primo evento dedicato al sake giapponese, previsto per il giorno 10 febbraio alle ore 20:30 presso il Best Western Plus Tower Hotel in Viale Lenin 43 a Bologna.

Altra proposta di Ais Bologna per un'esperienza oltre Oriente, foto da comunicato stampa
Altra proposta di Ais Bologna per un’esperienza oltre Oriente, foto da comunicato stampa

Relatore della serata Gaetano Cataldo socio AIS di lungo corso e sommelier professionista con un master in Food & Beverage Management. Reduce del successo di Mosaico per Procida, prima bottiglia a celebrare una capitale della cultura, e recentemente nominato Miglior Sommelier dell’Anno alla 31^ edizione del Merano Wine Festival, sarà lui a guidare i partecipanti in questo viaggio attraverso la storia del fermentato di riso.

Gaetano Cataldo esperto di Sake Giapponese, foto da comunicato stampa
Gaetano Cataldo esperto di Sake Giapponese, foto da comunicato stampa

Infatti Gaetano Cataldo è anche sake sommelier certificato SSA, co-fondatore della Scuola Italiana Sake creata da Giovanni Baldini , col quale collabora redigendo contenuti su Sake News, e caporedattore enogastronomico per Mediterranea Online. Durante la serata si disquisirà dalla nascita del sake alla sua influenza nella società giapponese, dagli ingredienti del sake al processo produttivo, con cenni sul servizio, gli abbinamenti e tantissime altre curiosità.

Il servizio del sake, articolo da comunicato stampa: Il Sake giapponese approva a Bologna con AIS 2023, foto da comunicato stampa
Il servizio del sake, articolo da comunicato stampa: Il Sake giapponese approda a Bologna con AIS 2023, foto da comunicato stampa

Verranno messi in degustazione un tokubetsu junmai della prefettura di Yamagata, un junmai ginjo della prefettura di Tottori, un junmai daiginjo della prefettura di Tohoku e infine uno specialie sake della tipologia genshu direttamente dalla prefettura di Hyogo.

La lungimirante delegazione emiliana ha voluto organizzare tale evento tenendo conto della diffusione del sake nel nostro Paese e della necessità di dotare i futuri sommelier di nuove matrici sensoriali, avviando così questo percorso inedito in Emilia Romagna, anche in considerazione della compatibilità tra la Dieta Mediterranea e questa millenaria bevanda.

Gaetano Cataldo relatore di sake, foto da comunicato stampa
Gaetano Cataldo relatore di sake, foto da comunicato stampa

Destinata sia ai soci AIS che al grande pubblico, il fermentato più famoso del Sol Levante sarà degustato assieme a 3 formaggi attentamente selezionati, proprio per dimostrare quanto l’abbinamento con il sake è in sintonia con il nostro modello alimentare. Inoltre, l’incremento di tendenza al consumo di sushi e sashimi nel nostro Paese, per non parlare dell’aumento dei ristoranti fusion, richiedono, a maggior ragione, proprio una costante formazione anche sul bere giapponese.

Gaetano Cataldo pronto a raccontare tutto sul sake giapponese, foto da comunicato stampa
Gaetano Cataldo pronto a raccontare tutto sul sake giapponese, foto da comunicato stampa

Quindi la Sommellerie non può non tenere conto dei nuovi modelli del bere e delle tendenze culinarie influenzate dall’Estremo Oriente: di conseguenze si intuisce facilmente che avere più matrici sensoriali in faretra non può che rendere più competitivi sul mercato del lavoro figure come barman, chef che approcciano ad un dato modello di cucina, e tutti gli operatori della ristorazione che vogliano accrescere le loro competenze.

Per info ed adesioni basterà scrivere a eventi.bo@aisemilia.it oppure collegarsi qui.

Da Comunicato stampa

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Il Sake e le Ostriche di vario tipo e provenienza 2022
Ostrica Pied de Cheval di Aquitania è tra le più care sul mercato

Il Sake e le Ostriche di vario tipo e provenienza 2022

Il Sake e le Ostriche di vario tipo e provenienza 2022 Di Gaetano Cataldo   L’ostrica è un mollusco bivalve presente praticamente in tutti i mari, dove si riproduce e…

Scopri di più sull'articolo Fermentato di riso: il sake dalla sua nascita 5000 a.C
Fermentazione del riso: il sake dalla sua nascita 5000 a.C

Fermentato di riso: il sake dalla sua nascita 5000 a.C

Fermentato di riso: il sake dalla sua nascita 5000 a.C Di Gaetano Cataldo Non so a voi ma a me, quando bevo vini straordinari e birre artigianali di alto livello,…