Un viaggio tra il passato, il rosso e l’Amarone Opera Prima
Di Carol Agostini
Nel prestigioso scenario del Palazzo della Gran Guardia, il Consorzio Vini Valpolicella celebra con orgoglio il 3 e 4 febbraio l’evento dedicato all’eccellenza della denominazione Valpolicella: Amarone Opera Prima.
Amarone Opera Prima 2024, un viaggio nel rouge profondo, foto da sito dei vigneti in Valpolicella
Questa manifestazione, giunta alla ventesima edizione, è l’evoluzione dell’evento Anteprima Amarone, consolidando la sua reputazione nel panorama vinicolo. Il pubblico e gli operatori di settore avranno l’opportunità di degustare il millesimo di Amarone di Valpolicella il sabato dopo le 16:30 e durante l’intera giornata di domenica. L’Amarone, riconosciuto come il “Grande Rosso,” sarà accompagnato da raffinati assaggi gastronomici ispirati alla ricca tradizione locale.
Amarone Opera Prima 2024, un viaggio nel rouge profondo, foto da sito dell’appassimento
Il territorio della Valpolicella, celebre per la produzione di vini di alta qualità, ospita il Consorzio Vini Valpolicella, un’organizzazione dedicata alla promozione e alla tutela dei vini della zona. Il Consorzio svolge un ruolo fondamentale nel garantire la qualità e la tipicità dei vini prodotti, promuovendo la valorizzazione delle uve autoctone.
Amarone Opera Prima 2024, un viaggio nel rouge profondo, logo da sito
Parlando della produzione di vino in Valpolicella, è essenziale menzionare i vitigni dell’Amarone, che conferiscono a questo vino la sua personalità unica. Tra i vitigni predominanti spiccano la Corvina, la Corvinone e la Rondinella, che contribuiscono alla complessità e all’eleganza del prodotto finale.
L’Amarone, definito un vino da meditazione, rappresenta un’eccellenza tra i vini mondiali e si posiziona al vertice della scena vinicola veronese. La sua storia affonda le radici nella tradizione, con la denominazione Amarone che ha preso forma nella Cantina Sociale Valpolicella nel 1936. Il capocantina Adelino Lucchese, ispirato dal fortunato ritrovamento di una botte di Recioto dimenticata in cantina, con entusiasmo esclamò: “Questo non è un Amaro, è un Amarone!”
Amarone Opera Prima 2024, un viaggio nel rouge profondo, foto da sito, arele e appassimento
L’evento Amarone Opera Prima non solo celebra la storia e la tradizione di questo vino straordinario ma offre anche un’occasione unica per esplorare il territorio di Valpolicella e apprezzare la sua ricchezza enologica e culturale.
Editoria: Più libri più liberi L’andamento del mercato italiano e l’intervista alla Casa Editrice Italiana, Armando Editore Di Cristina Santini Dopo avervi parlato nel primo articolo https://www.papillae.it/fiera-nazionale-della-piccola-media-editoria/ del programma…
Seby Costanzo intervista di Marco Marcialis 2024, Etna DOC
Il 10 Novembre un Giorno Memorabile per la DOC Etna: Un’Intervista Esclusiva a Seby Costanzo
Di Marco Maria Marcialis
Gennaio 2024
Il 10 novembre del 2023 si è rivelato un giorno senza precedenti per la DOC Etna, con l’approvazione del percorso ufficiale verso la prestigiosa DOCG. Questo passo epocale ha suscitato emozioni e riflessioni da parte di coloro che lavorano instancabilmente per portare avanti la missione di promuovere l’eccellenza enologica dell’Etna.
Seby Costanzo intervista di Marco Marcialis 2024, Etna DOC, foto di repertorio
Intervista
1) Il tuo stato d’animo
“Personalmente sono molto soddisfatto della decisione che è stata presa. In qualche modo, ci siamo formalmente obbligati a lavorare con l’obiettivo di un miglioramento continuo e della salvaguardia delle limitazioni a sistemi produttivi non coerenti con i nostri principi. Questo aspetto è determinante per dimostrare che la notorietà e gli apprezzamenti che stiamo ricevendo non sono frutto di una moda passeggera ma di un sistema ben consolidato.”
2) Sogni e Dubbi
“Mi piacerebbe che si rafforzasse sempre più il concetto unitario che stiamo perseguendo. Il successo attrattivo che ha avuto l’area Etna negli ultimi anni, per esempio al Vinitaly, dove ci siamo presentati con un’immagine unica, rappresentativa del territorio e che comunicava unicità nel complesso delle sue meravigliose diversità, è stato il mio sogno che è diventato realtà. I dubbi, sotto questo aspetto, sono oggi tutti fugati e ci proponiamo di consolidare quanto è stato fatto: vedremo man mano.”
3) Unanimità o Perplessità
“Avevamo pensato, già nel 2019, che fosse maturo il tempo perché la DOC Etna diventasse una DOCG. Poi 2020 e 2021 sono stati due anni difficili per tutti i produttori a causa della stasi di mercato dovuta al periodo di restrizioni Covid. Con il rinnovo del CdA, già da subito a inizio 2022, il presidente Cambria dichiarava che l’evoluzione della DOC era un obiettivo principale.
Oltre un anno di incontri e confronti tesi alla massima condivisione tra i soci del Consorzio, nella loro eterogeneità, hanno caratterizzato il percorso che ha portato alla storica decisione votata all’unanimità avendo superato tutte le perplessità, soprattutto tra i produttori più piccoli. È stato un lavoro corale che ci ha resi molto soddisfatti e orgogliosi.”
Seby Costanzo intervista di Marco Marcialis 2024, Etna DOC, Monte Ilice, foto di repertorio
4) Confronto parallelo con altre DOCG
“La distinzione tra DOC E DOCG è un fattore essenzialmente italiano, poiché, per l’Unione Europea, entrambe rientrano nella definizione DOP. La differenza sta nella garanzia massima offerta al consumatore. I vini con marchio DOCG sono creati seguendo un disciplinare molto attento e restrittivo, teso a creare un prodotto di altissima qualità e naturalmente di origine strettamente controllata. Un sacrificio che l’Etna non poteva declinare, anche per le sollecitazioni stimolate dai numerosi stakeholder, vista la crescente reputazione che i vini Etna continuano a consolidare a livello internazionale.”
Seby Costanzo intervista di Marco Marcialis 2024, Etna DOC, foto di repertorio
5) Era meglio prima o lo sarà dopo
“Ritengo che sarà meglio dopo. Un sistema di regole più chiare e trasparenti è foriero di garanzie per tutti, produttori e consumatori. Del resto, ci abbiamo creduto fermamente e voglio immaginare solo miglioramenti e rispetto del territorio che saranno alimentati anche da un lavoro di coinvolgimento della Città di Catania, riferimento dei 20 Comuni nei quali si producono vini etnei, dalla tutela dell’area su cui insiste la denominazione e dal rispetto delle regole.”
Anteprime di Toscana 2024: Un’Esplorazione dei Tesori Enogastronomici Toscani
Di Carol Agostini
Gennaio 2024
Le Anteprime di Toscana 2024 si preparano ad aprire le porte a una nuova e appassionante scoperta dei tesori enogastronomici della regione. Questo evento di grande risonanza, atteso con ansia dagli intenditori di vino e dagli appassionati della cultura culinaria toscana, si svolgerà tra il 10 e il 19 febbraio, illuminando Firenze e dintorni con l’essenza della tradizione vinicola toscana.
Un’Iniziativa di Eccellenza: Le Anteprime di Toscana
Le Anteprime di Toscana rappresentano un momento clou per gli amanti del vino e della gastronomia. È un’occasione in cui le migliori etichette della regione vengono presentate in anteprima a giornalisti, operatori del settore e appassionati. L’evento non è solo una celebrazione del vino, ma anche un viaggio attraverso la ricchezza culturale, storica e culinaria della Toscana.
Chianti Classico Collection
Anteprime di Toscana 2024, un viaggio toscano d’eccellenze, logo da sito
La Stazione Leopolda ospiterà il Chianti Classico Collection, un’esclusiva vetrina che unisce l’arte del vino all’eleganza dei luoghi. L’atmosfera raffinata di questo straordinario spazio diventerà il palcoscenico ideale per presentare le nuove annate e le pregiatissime selezioni dei produttori di Chianti Classico.
Gli appassionati e gli esperti del settore avranno l’opportunità di immergersi nelle degustazioni guidate, esplorando la complessità e la ricchezza sensoriale di questi vini iconici. I produttori di Chianti Classico, custodi di tradizioni antiche e innovazioni enologiche, saranno presenti per condividere la loro passione e la storia dietro ogni bottiglia.
Oltre alle degustazioni, il Chianti Classico Collection offre uno sguardo privilegiato sull’arte e la cultura del territorio. L’evento si trasforma in un viaggio multisensoriale, dove il connubio tra arte e vino crea un’esperienza unica e indimenticabile.
Partecipa a un’Esperienza Vinicola Unica
Se sei un amante del Chianti Classico o desideri esplorare il meglio della produzione vinicola toscana, il Chianti Classico Collection è l’appuntamento da non perdere. Una tre giorni dedicata all’eccellenza enologica, in un contesto straordinario che fonde tradizione e contemporaneità, arte e passione per il vino.
L’Altro Volto del Vino Toscano: Anteprima L’Altra Toscana 2024
Una delle anticipazioni più attese è l’evento “L’Altra Toscana 2024”, giunto alla sua terza edizione. Il 19 febbraio, il Palazzo degli Affari a Firenze sarà il palcoscenico dove 18 Denominazioni presenteranno le loro nuove annate. L’Associazione L’Altra Toscana, rappresentando il 40% dell’imbottigliato regionale, continua a guidare la promozione delle eccellenze enologiche toscane.
Anteprima L’Altra Toscana 2024, Anteprime di Toscana 2024, un viaggio toscano d’eccellenze, logo da sito
Anteprima Vino Nobile di Montepulciano: Un Viaggio tra Gusto e Tradizione
Anteprime di Toscana 2024, un viaggio toscano d’eccellenze, logo da sito
Dal 10 al 12 febbraio, Montepulciano sarà il palcoscenico dell’Anteprima Vino Nobile di Montepulciano 2024. Questo evento non solo presenta le nuove annate del prestigioso Vino Nobile ma offre anche un’immersione nella storia, nella cultura e nella tradizione culinaria locale.
Chianti Lovers & Rosso Morellino 2024: Un’Esplosione di Aromi e Sapori
Il 18 febbraio, Chianti Lovers & Rosso Morellino 2024 promette di deliziare i palati con oltre 400 etichette di Chianti e Morellino. Questo evento, svoltosi alla Fortezza da Basso di Firenze, è un appuntamento annuale imperdibile per operatori del settore e appassionati, un’occasione per esplorare le nuove annate e stabilire contatti preziosi.
Anteprime di Toscana 2024, un viaggio toscano d’eccellenze, logo da sito
Una Settimana di Anteprime da Non Perdere
Le Anteprime di Toscana 2024 si preannunciano come una settimana intensa, ricca di degustazioni, incontri, e scoperte enogastronomiche. Dai paesaggi mozzafiato alle cantine secolari, dalle tradizioni culinarie alle nuove annate di vino, questa è un’opportunità unica per immergersi nell’anima della Toscana.
Anteprime di Toscana 2024, un viaggio toscano d’eccellenze, logo da sito
Gli amanti del vino, i professionisti del settore e i curiosi enogastronomici possono prepararsi a un’esperienza straordinaria durante le Anteprime di Toscana 2024, dove il vino diventa il filo conduttore tra passato e presente, cultura e innovazione.
Annunciati ufficialmente gli incontri vinicoli di Chianti Lovers e Rosso Morellino 2024, fissati per il 18 febbraio.
Di Carol Agostini
Gennaio 2024
Mentre aspettiamo ulteriori dettagli, riportiamo di seguito l’articolo redatto sulla scorsa edizione, fornendo già un’anticipazione di ciò che ci attende.
Chianti Lovers e Rosso Morellino 2024, altri assaggi, logo da sito
Anteprime 2023: Oltre 400 Etichette in Degustazione a Chianti Lovers & Rosso Morellino
Chianti Lovers e Rosso Morellino – Anteprima 2023 ha presentato oltre 400 etichette di Chianti e Morellino in degustazione. La metà di queste erano nuove annate offerte in anteprima sia agli addetti ai lavori che agli appassionati da più di 110 aziende. L’evento si è svolto il 12 febbraio 2023 presso la Fortezza da Basso di Firenze. Di seguito, una sintesi delle informazioni per partecipare e il link al sito ufficiale. Inoltre, cliccando sul tag “Eventi Toscana” alla fine dell’articolo, si potevano scoprire le eno-degustazioni più interessanti della regione, mentre qui erano elencati gli eventi enogastronomici da non perdere nel 2023.
Chianti Lovers e Rosso Morellino 2024, altri assaggi, logo da sito
Perché Partecipare
L’evento, inserito nel contesto delle Anteprime di Toscana, farà ritorno nella consueta location della Fortezza fiorentina, abituata ad accogliere oltre 4mila persone per la degustazione delle migliori etichette delle due denominazioni. Si potranno degustare i vini di annate interessanti.
Chianti Lovers e Rosso Morellino 2024, altri assaggi, foto da sito consorzio
Come Partecipare
Quando: 18 Febbraio 2024.
Orari Pubblico: Dalle 16:00 alle 21:00 con biglietto.
Orari Operatori: Dalle 9:30 alle 21:00 (solo area espositiva Padiglione Cavaniglia).
Orari Giornalisti: Dalle 9:00 alle 18:00 (sala stampa con servizio sommelier) – Dalle 9:00 alle 21:00 (area espositiva Padiglione Cavaniglia).
Dove: Fortezza da Basso di Firenze.
Costo Ingresso: Da 27,50.
Accredito Gratuito: Media, stampa e operatori di settore con procedura telematica. (altro…)
Preview L'Altra Toscana 2024, Engligh Version of the event
ANTEPRIMA L’ALTRA TOSCANA 2024 By Carol Agostini January 2024 The third edition of "L’Altra Toscana" is set to conclude the Preview Week in Florence on February 19th at Palazzo degli…
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed
Chianti Classico Preview: A Sensory Journey through Wine Tradition
By Carol Agostini
January 2024
The city of Florence, a Tuscan jewel rich in history and culture, has come alive in recent days thanks to the most anticipated wine event of the year: the Chianti Classico Preview. This celebration of the best wines from this renowned wine region is much more than a simple tasting. It is a sensory journey that encompasses food and wine production, territory, history, and traditions that make Chianti Classico one of Italy’s most beloved excellences.
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed, photos By Carol Agostini
Chianti Classico: A Vinous Excellence
The designation Chianti Classico, nestled among the gentle hills of Tuscany, has long been synonymous with prestigious and high-quality wines. Chianti Classico is produced in the delimited area between the provinces of Florence and Siena, embracing territories rich in history and culture. The hills, vineyards, and cypress trees that characterize this region contribute to creating a unique and evocative landscape.
The Chianti Classico Preview is the perfect opportunity to delve into the nuances of these wines, appreciate their organoleptic characteristics, and discover the new vintages. Wine enthusiasts gather in this setting to exchange opinions, engage with producers, and, above all, delight their palates with prestigious labels.
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed, photos By Carol Agostini
Food and Wine Production: The Perfect Pairing
Chianti Classico is not just about wine; it is a complete gastronomic journey. The event doesn’t fall short in offering a wide selection of local gastronomic products that perfectly complement the robustness of Chianti’s red wines. Pecorino cheeses, Tuscan cold cuts, extra virgin olive oil, and crostini are just a few of the delicacies to savor, creating an inseparable bond between food and wine production and the territory.
Territory: Tuscan Hills between Art and Nature
The Tuscan hills of Chianti Classico are a landscape of rare beauty, where art blends with nature. The medieval villages that dot this region tell millennia-old stories of tradition and culture. The landscape is dotted with orderly vineyards and centuries-old olive groves, creating a scene that has often been immortalized in the works of renowned artists.
The Chianti Classico Preview becomes a unique opportunity to explore the territory, visit vineyards and cellars, savoring the magic of a place that harbors historical and natural treasures.
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed, photos By Carol Agostini
History and Traditions: Deep Roots in Chianti
Chianti Classico is deeply rooted in Tuscan history and traditions. The event becomes a meeting point between the past and the present, bringing together the winemaking art of ancient generations with the innovative techniques of contemporary oenology. Chianti Classico producers are custodians of secrets passed down through generations, creating wines that carry the charm of a millennia-old history.
Winemaking traditions, popular festivals, and celebrations linked to the grape harvest cycle become an integral part of the Chianti Classico Preview, offering visitors an authentic and engaging experience.
A Journey into the Heart of Chianti Classico
The Chianti Classico Preview is not just a wine event but an exciting journey into the heart of one of the world’s most celebrated wine regions. From tastings in the salons to visits to the vineyards, from breathtaking views to traditions rooted in the territory, every moment is an opportunity to discover and appreciate the unique value of this land.
Lastly, it is impossible not to mention the role of the producers, true artisans of Chianti Classico, who with passion and dedication continue to carry forward a millennia-old tradition. The Chianti Classico Preview thus becomes a celebration of everything that makes this region unique, offering an unforgettable experience for lovers of good wine, Tuscan cuisine, and the timeless beauty of the Chianti hills.
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed, photos By Carol Agostini
Chianti Classico Collection 2024: A Weekend Immersed in Oenological Excellence
From February 15th to February 16th, 2024, the doors of the Chianti Classico Collection 2024 will open—an extraordinary event dedicated to presenting the new vintages of Gallo Nero wines, an unmissable showcase for wine enthusiasts and industry professionals. The occasion unfolds in two exclusive days reserved for the press and sector operators, followed by a third day open to the public. Over 200 producers, proud creators of the prestigious Gallo Nero label, will gather to share their passion for Chianti Classico and present the new Additional Geographical Units.
A Journey through Oenological and Gastronomic Excellences
The event offers a unique opportunity to taste over 700 labels, embracing the different types of Chianti Classico, including Annata, Riserva, and Gran Selezione. Enthusiasts can also appreciate the rich taste profile of Vin Santo del Chianti Classico and the exceptional quality of DOP Chianti Classico olive oil.
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed, photos By Carol Agostini
Opening Hours and Access Modes
Press and Operators: On February 15th and 16th, from 10:00 AM to 7:00 PM (last entry at 6:00 PM), it will be the moment dedicated to journalists and industry professionals to explore the new oenological proposals.
Open to the Public: On February 16th, also from 10:00 AM to 7:00 PM (last entry at 6:00 PM), it will be the special day open to wine enthusiasts. The entrance fee is 30 €, with reduced rates of 15 € for members of associations such as AIES, AIS, ARS, ASPI, ASSOSOMMELIER, ENOCLUB SIENA, FISAR, FIS, ONAV, SLOW FOOD, and university students.
A Unique Experience in the Heart of Chianti Classico
The Chianti Classico Collection is much more than a simple tasting. It is a total immersion into the world of oenology and Tuscan tradition. Visitors will have the opportunity to interact directly with producers, discover the stories behind each label, and deepen their knowledge of Gallo Nero wines.
A Date to Mark on the Calendar
The Chianti Classico Collection 2024 promises to be a memorable experience for wine lovers eager to explore the excellences of Chianti Classico. With a rich array of labels to discover and the chance to immerse oneself in the unique atmosphere of Tuscany, this event is an essential appointment for enthusiasts and experts in the oenological sector. Mark the date and prepare to experience an extraordinary weekend celebrating Italian oenogastronomic excellences.
Chianti Classico Collection 2024, an event not to be missed, photos By Carol Agostini
“Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza: Un Viaggio nell’Eccellenza dell’Ospitalità e della Ristorazione”
Di Carol Agostini
Dal 5 all’8 febbraio 2024, Rimini
È con grande attesa che si avvicina il ritorno di uno degli eventi più significativi nel panorama dell’ospitalità e della ristorazione: Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza. Già noto come Expo Riva Hotel, questa fiera si presenta come un’opportunità straordinaria per esplorare le ultime novità nel settore dell’alimentazione, dell’ospitalità e dei prodotti tipici di qualità. Il programma promette quattro giorni intensi, arricchiti da dibattiti, corsi, case history, tavole rotonde e degustazioni, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa e coinvolgente.
Hospitality 2024, una fiera nella cornice di Riva del Garda, foto edizione precedente da sito
Un’Esplorazione a 360 Gradi: Le 4 Aree Tematiche
La manifestazione si svilupperà attraverso quattro aree tematiche distintive, ciascuna focalizzata su aspetti cruciali del settore:
Food&Equipment: Quest’area sarà un paradiso per gli amanti della gastronomia e degli operatori del settore. Dalla food industry italiana a prodotti alimentari di alta qualità, materie prime fresche, attrezzature all’avanguardia e macchinari innovativi, gli espositori si preparano a mostrare il meglio del loro repertorio.
Contract&Wellness: L’artigianalità, il design e l’attenzione ai dettagli saranno al centro dell’attenzione in questa sezione. Un’occasione per esplorare soluzioni creative e raffinate per gli spazi dedicati all’ospitalità.
Beverage: Dalle torrefazioni alle cantine, dalle distillerie alle aziende di acqua, birra e infusi, questa area metterà in luce la vastità e la diversità del mondo delle bevande. Una tappa fondamentale per gli appassionati e i professionisti del settore.
Renovation&Tech: L’attenzione si sposterà su tematiche cruciali come la sostenibilità, il risparmio energetico, la riqualificazione edilizia e l’introduzione delle nuove tecnologie. Un’area fondamentale per chi desidera mantenere la propria attività all’avanguardia in un mondo in continua evoluzione.
Hospitality 2024, una fiera nella cornice di Riva del Garda, foto edizione precedente da sito
Aree Speciali e Eventi Collaterali: Un Plus di Eccellenza
Oltre alle quattro aree principali, la fiera presenterà delle aree speciali e eventi collaterali, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Tra questi, spiccano:
Winescape: Un’area dedicata al vino, dove produttori nazionali e internazionali si daranno appuntamento per esporre le loro migliori selezioni, accompagnate da degustazioni guidate.
Hospitality Academy: Un’occasione imperdibile per acquisire conoscenze approfondite attraverso una serie di seminari tecnici curati da esperti di comunicazione e strategie di management nel settore ricettivo.
Solobirra: Un evento ideato per promuovere la cultura della birra artigianale, con l’esposizione di birrifici nazionali e internazionali, degustazioni, incontri formativi e concorsi tecnici.
Riva Pianeta Mixology: Una celebrazione della cultura del “bere bene”, del “bere miscelato” e del “bere consapevole”, con una selezione di aziende del settore, degustazioni e masterclass di alto livello.
Hospitality 2024, una fiera nella cornice di Riva del Garda, foto edizione precedente da sito
Date e Orari: Un Appuntamento da Non Perdere
La fiera aprirà le sue porte il 5 febbraio, prolungandosi fino all’8, offrendo agli appassionati e agli operatori del settore l’opportunità di immergersi completamente nelle novità presentate. Le giornate saranno scandite dalle 10.00 alle 18.00 dal lunedì al mercoledì, con una chiusura anticipata alle 17.00 il giovedì. Questi orari generosi garantiranno a tutti i partecipanti di sfruttare appieno le opportunità di networking, apprendimento e scoperta offerte dalla manifestazione.
In conclusione, Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza si presenta come un evento imperdibile per chiunque abbia un interesse nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione. Una piattaforma completa che abbraccia l’innovazione, l’artigianalità, la sostenibilità e l’eccellenza culinaria. Prepariamoci a un’immersione nell’ospitalità di alta qualità, un’esperienza che soddisferà i palati più esigenti e stimolerà le menti più creative.
Il Dolce Mondo della SIGEP a Rimini: Un'Esperienza Culminante nell'Arte della Pasticceria Di Carol Agostini Nel cuore della Riviera Adriatica, la città di Rimini ha recentemente ospitato uno degli eventi…
WineSiena 2024 tra nuovi assaggi e luoghi da fiaba
Salone principale manifestazione WineSiena, edizione precedente, foto dell’autore
Alcuni dei saloni messi a disposizione per il tanto atteso evento vantano affreschi di alcuni pittori famosi, quali Lorenzo Vecchietta, Domenico di Bartolo, Priamo della Quercia, Giovanni di Raffaele Pavesi e Pietro d’Achille Crogi. Pertanto, mentre si rotea il vino nel calice ci si trova al cospetto di tali magnificenze. Altri saloni offrono un panorama di ineguagliabile bellezza digradante verso la montagnola senese da un lato e sul Monte Amiata dall’altro.
WineSiena 2024 tra nuovi assaggi e luoghi da fiaba, foto dell’autore
La kermesse enogastronomica viene organizzata dal Patron del Merano WineFestival, Helmuth Köcher, evento al quale Helmuth ha fortemente creduto sin da suoi albori, assieme a Stefano Bernardini, Presidente di Confcommercio Siena e al compianto Andrea Vanni, valido collaboratore e senese purosangue. Siena è il baricentro di importanti Docg e Doc che godono di una fama planetaria e sono molto apprezzate dai palati più fini, nonché un’ambita meta turistica, ricca di storia e d’arte.
WineSiena 2024 tra nuovi assaggi e luoghi da fiaba, foto dell’autore, Adriano Guerri con Helmuth Köcher
In questa edizione si potranno degustare etichette di oltre 130 espositori provenienti da ogni regione italiana e non solo, ma anche alcune eccellenze gastronomiche. Le masterclass avranno luogo nel suggestivo salone delle Feste del Grand Hotel Continental Starhotels Collezione. Tre giorni ricchi di emozioni, di cui l’ultimo è dedicato ad operatori professionali e stampa. Il 26 gennaio alle ore 18:00, al Palazzo Comunale ci sarà l’inaugurazione e alle 20:30 a Palazzo Squarcialupi Small Plates Dinner. Per conoscere il programma, vi consiglio di visitare il sito dedicato: www.wineandsiena.com
Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance