Scopri di più sull'articolo Elsa Leandri in Champagne 2024, primo tour a Hermonville
Elsa Leandri in Champagne 2024, primo tour a Hermonville

Elsa Leandri in Champagne 2024, primo tour a Hermonville

In Champagne e le Tonnellerie francesi di Hermonville Di Elsa Leandri Tutti quelli che parlano di vino spesso sono talmente concentrati a valutare il prodotto nel calice che si accontentano…

Scopri di più sull'articolo Cesena in Bolla 2024 e non solo…viaggi sensoriali
Cesena in Bolla 2024 e non solo...viaggi sensoriali

Cesena in Bolla 2024 e non solo…viaggi sensoriali

Cesena in bolla, trionfo alle bollicine italiane e straniere 2024

Di Carol Agostini

L’evento “Cesena in Bolla, Non solo bollicine”, dedicato alle migliori spumanti Metodo Classico italiani e stranieri, si è svolto con successo il 12 e 13 febbraio presso i padiglioni di Pieve sestina della Cesena Fiera. Rivolto ai professionisti del settore, agli appassionati di vino e ai sommelier, la manifestazione ha offerto l’opportunità di degustare una vasta selezione di spumanti provenienti da 156 cantine e rappresentati da circa 900 etichette.

Cesena in Bolla 2024 e non solo...viaggi sensoriali, locandina evento da comunicato stampa
Cesena in Bolla 2024 e non solo…viaggi sensoriali, locandina evento da comunicato stampa

Le bollicine in mostra includevano pregiati vini provenienti da territori italiani noti per la produzione di spumanti come Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese e Alta Langa, insieme a una varietà di Champagne, Cremant e Cava provenienti dall’estero. Oltre alle spumanti, i visitatori hanno avuto l’occasione di assaggiare grandi vini rossi e bianchi, accompagnati da proposte culinarie di alta qualità.

L’organizzazione dell’evento, curata da Taste Production, ha permesso agli operatori del settore di partecipare gratuitamente previa registrazione online, mentre agli appassionati di vino e ai sommelier è stato richiesto un ingresso a pagamento, con un numero limitato di biglietti disponibili per garantire un’esperienza di degustazione ottimale.

Cesena in Bolla 2024 e non solo...viaggi sensoriali, foto di Carol Agostini
Cesena in Bolla 2024 e non solo…viaggi sensoriali, foto di Carol Agostini

L’evento, nato nel 2014 e inizialmente ospitato al Golf Club di Forlì, ha trovato la sua collocazione definitiva presso la Cesena Fiera a Pieve sestina nel 2022, per garantire una maggiore accessibilità e soddisfare le esigenze del settore dell’Horeca proveniente da diverse regioni del Nord Italia e dalla Riviera romagnola.

La presenza dei produttori di vino durante l’evento ha consentito loro di promuovere i propri prodotti, raccogliere ordini e stabilire nuove relazioni commerciali con gli operatori del settore.

La prossima edizione dell’evento si terrà il prossimo anno, offrendo nuovamente un’esperienza unica nel mondo delle bollicine di alta qualità.

Cesena in Bolla 2024 e non solo...viaggi sensoriali, foto di Carol Agostini
Cesena in Bolla 2024 e non solo…viaggi sensoriali, foto di Carol Agostini

(altro…)

Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda

Accessoridavino: Innovazione e Passione per il Mondo del Vino

Di Carol Agostini

L’universo del vino è intriso di passione, storia e gusto. Ed è proprio in questo contesto che Accessoridavino ha trovato la sua vocazione, offrendo oggetti di alta qualità che abbracciano l’essenza e il fascino di questo mondo unico. Fondata come divisione della rinomata Busini Srl, un’azienda leader nel settore promozionale con oltre 50 anni di esperienza, Accessoridavino si è rapidamente affermata come punto di riferimento nel campo degli accessori per vino.

Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, logo da sito
Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, logo da sito

L’azienda si dedica completamente ai produttori di vino, alle enoteche e ai ristoranti, offrendo una vasta gamma di “oggetti per farsi ricordare” di alta qualità. Grazie alla personalizzazione dei prodotti, diventati in pochi anni un elemento essenziale nel merchandising professionale del settore vitivinicolo, Accessoridavino ha saputo conquistare un posto d’onore nel cuore degli appassionati del vino.

Tra gli accessori più richiesti figurano calici e decanter, cavatappi e apribottiglie, ice bag, secchielli, spumantiere, tappi, drop stop e accessori da degustazione, pensati per regalare sempre la migliore esperienza ai clienti.

Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, foto da sito
Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, foto da sito

La personalizzazione è uno dei punti di forza di Accessoridavino, che offre un’ampia gamma di tecniche di stampa per adattarsi alle esigenze dei clienti:

  • Serigrafia: con macchine specializzate fino a 8 colori.
  • Tampografia: con stampa tampografica fino a 4 colori.
  • Incisione laser: su tutti i materiali con tecnologia Laser CO2 – Yag.
  • Plotter: per la stampa digitale di banner, striscioni e roll-up.
  • Quadricromia: grazie alla stampante digitale UV, per stampare su ogni tipo di supporto con foto in HD di piccola, media e grande dimensione.

Ma Accessoridavino non è solo un fornitore di accessori. Nel corso degli anni ha consolidato diverse partnership e sponsorizza alcuni dei più importanti eventi vitivinicoli, come Vinitaly, Hostaria, Merano Wine Festival, Wine & Siena, Regina Ribelle e molti altri. Partecipa ad oltre 30 eventi in tutta Italia durante l’anno, offrendo consulenza sul mondo dell’accessoristica e distribuendo piccoli regali per rendere ancora più memorabile l’esperienza dei visitatori.

Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, foto da sito
Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, foto da sito

Il team di Accessoridavino è composto da professionisti esperti e appassionati:

  • Tommaso Bisori: Responsabile commerciale
  • Jacopo Micheletti: Commerciale
  • Massimo Biondi: Commerciale
  • Diego Tazioli: Commerciale
Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l'azienda, foto da sito
Accessoridavino 2024, un anno ricco di eventi per l’azienda, foto da sito

Per ulteriori informazioni e per consultare il catalogo, è possibile visitare il sito ufficiale www.accessoridavino.com o seguire Accessoridavino sui social media:

Scopri di più sull'articolo Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona
Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona

Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona

Chianina and Syrah: Il Festival delle Eccellenze Enogastronomiche della Valdichiana

Di Carol Agostini

Nella suggestiva cornice della Valdichiana toscana, si è svolto il prestigioso evento Chianina and Syrah, unendo due eccellenze del territorio: i rinomati vini della Cortona DOC e la pregiata carne di Chianina IGP. L’evento ha dato spazio ai grandi Syrah italiani e a una selezione di importanti Syrah internazionali, celebrando così il connubio perfetto tra tradizione enologica e gastronomica.

 

Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa
Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa

La città di Cortona si è rivelata non solo capitale, ma anche laboratorio della Syrah in Italia, grazie all’intuizione della famiglia D’Alessandro che molti anni fa ha intrapreso questo percorso. Il festival ha celebrato il lavoro e i frutti di questa terra, patria della Chianina e di questo vitigno, esplorando le sfumature e le peculiarità che caratterizzano il territorio.

Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, foto da sito
Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, foto da sito

Il Vino

L’evento ha offerto un’anteprima dei Syrah della Cortona DOC e dei Syrah d’Italia, con la partecipazione di ospiti speciali provenienti da altre nazioni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare una selezione dei migliori vini della zona, esplorando la ricchezza e la complessità dei Syrah italiani e internazionali.

I Sapori

Le serate sono state allietate da cene di gala e degustazioni di piatti a base della pregiata carne di Chianina, preparati da chef locali e chef stellati. I partecipanti hanno potuto deliziare il palato con i sapori unici e autentici della tradizione toscana, accompagnati dai pregiati vini della zona.

Le Esperienze

Tra le varie attività proposte, sono stati organizzati cooking show, laboratori e masterclass dedicati alla scoperta della Chianina. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sulla produzione e l’utilizzo della carne di Chianina, esplorando i segreti della cucina tradizionale toscana.

Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa
Chianina and Syrah 2024, un binomio che stimola ed emoziona, logo da comunicato stampa

Masterclass

Giornalisti, sommelier ed esperti enologi hanno guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta del mondo del Syrah, offrendo approfondimenti sulle caratteristiche sensoriali, le tecniche di vinificazione e le tendenze attuali legate a questo affascinante vitigno.
“Chianina and Syrah” ha rappresentato un’occasione unica per immergersi nella cultura enogastronomica della Valdichiana, esplorando le eccellenze del territorio e celebrando la ricchezza della tradizione culinaria toscana.

LEGGI ANCHE: https://www.papillae.it/feniletilamina-pea-e-il-cacao-secoli-di-sensi/

(altro…)

Scopri di più sull'articolo WineeSiena le masterclass seguite da Elsa Leandri 2024
WineeSiena le masterclass seguite da Elsa Leandri 2024

WineeSiena le masterclass seguite da Elsa Leandri 2024

Le Masterclass di Wine&Siena Di Elsa Leandri Appuntamento ormai annuale la kermesse organizzata da Helmuth Köcher nella città medievale di Siena nella location unica e magnifica di Santa Maria della…

Scopri di più sull'articolo Vini da Terre Estreme, eroicamente a Roma a febbraio 2024
Vini da Terre Estreme, eroicamente a Roma a febbraio 2024

Vini da Terre Estreme, eroicamente a Roma a febbraio 2024

Vini da Terre Estreme: Celebrando l'Eccellenza Vitivinicola Eroica a Roma Redazione - Carol Agostini Nato con l'obiettivo di promuovere vini straordinari e unici al mondo, il evento "Vini da Terre…

Scopri di più sull'articolo diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima
diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima, locandina evento

diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima

Dopo il grande successo di pubblico della prima edizione, che ha registrato la partecipazione di oltre mille appassionati, l’evento diVino fa ritorno nella Capitale.

Redazione – Carol Agostini

Le date fissate sono il 3 e 4 Febbraio 2024, mantenendo la stessa location, Villa Piccolomini sull’Aurelia Antica.

La selezione della Decanter Wine Academy porterà quest’anno ben 90 cantine provenienti da tutta Italia, offrendo oltre 230 etichette in degustazione. L’incantevole Villa Piccolomini, situata sull’Aurelia Antica con un giardino che si affaccia sul Cupolone di San Pietro, ospiterà l’evento. La villa dispone di un ampio parcheggio interno, gratuito per gli ospiti della manifestazione.

Protagonisti dell’evento saranno i vignaioli stessi, i quali presenteranno in degustazione le loro etichette più rappresentative ai banchi d’assaggio. Avranno l’opportunità di raccontare direttamente i loro vini a giornalisti, operatori del settore e winelovers.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore, un viaggio emozionale tra le cantine d’Italia, la nazione con il maggior numero di vitigni autoctoni al mondo.

diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima, locandina evento
diVino 2024, 2° edizione sarà un successo come la prima, locandina evento

Programma:

Sabato 3 Febbraio

  • Ore 16.00: Apertura banchi d’assaggio
  • Ore 17.30: Masterclass “Viaggio alla scoperta dei territori del Cesanese Docg” con i relatori Pina Terenzi, Presidente Consorzio Cesanese del Piglio Docg, e Pierpaolo Pirone, enologo AtWine consulenze. Prenotazione obbligatoria con posti limitati.
  • Ore 22.00: Chiusura banchi d’assaggio

Domenica 4 Febbraio

  • Ore 16.00: Apertura banchi d’assaggio
  • Ore 17.30: Masterclass “La vie en rosa che attraversa l’Italia” con i relatori Angelo Petracci, Referente Guida Vitae Ais Lazio, e Fabio Mecca, enologo dell’anno 2021. Prenotazione obbligatoria con posti limitati.
  • Ore 20.00: Chiusura banchi d’assaggio

Costo del biglietto: 30 euro. Il biglietto include la degustazione libera dei vini delle 90 cantine presenti e finger food del catering di Villa Piccolomini, con primi piatti caldi e assortimento di salumi e formaggi. I soci di associazioni come Sommelier Ais, Ars, Assoenologi, Assosommelier, Degustibuss, Fis, Fisar, Onav, Ses, avranno una riduzione del biglietto, al costo di 20 euro, presentando la tessera all’ingresso.

Stampa e Operatori del Settore: Per accredito, è possibile inviare una mail a accrediti@decanterwineacademy.org entro sabato 20 gennaio, specificando testata, numero di tessera e il link di un articolo firmato sull’enogastronomia per i giornalisti, o tipo di attività e partita iva per gli operatori del settore. I blogger possono inviare una mail che verrà valutata dallo staff.

Per ulteriori informazioni:

LISTA CANTINE PRESENTI:

  • Abruzzo: Antica Tenuta Palombo
  • Lazio: Az. agr. biologica De Sanctis, Azienda agricola Giovenzo, Azienda Agricola Rossi, Borgo D’Angelo
  • Campania: Bortolomiol, Brigante Vigneti e Cantina
  • Calabria: Cantina Alagna
  • Sicilia: Cantina Bacco
  • Lazio: Cantina di Santadi
  • Sardegna: Cantina Le Macchie
  • Lazio: Cantina Villa Gianna, Cantine Apicella, Cantine Capitani, Cantine De Biase, CapalBio
  • Toscana: Capinera, Casa Setaro
  • Campania: Casale della Ioria
  • Lazio: Casata Mergè, Castel De Paolis, Corte Normanna, Donne del Vico, Errico Vini
  • Puglia: Giancarlo Ceci, Giovanni Terenzi Vini, I Pampini, Il Cerchio Bio
  • Toscana: Ippolito 1845, La Batistina, La Fonte, La Riballina, La Vigna sul Mare, Le Marenghe
  • Abruzzo: Le Sode di Sant’Angelo, Marchesi di Montalto, Migliosi vitivinicola
  • Umbria: Moroni Wine
  • Emilia Romagna: Palazzo Prossedi, Papalino, Podere Alona
  • Abruzzo: Podernuovo, Rossi di Medelana
  • Lazio: San Michele a Ripa
  • Marche: Solis Terrae
  • Lazio: Tenuta 12
  • Toscana: Tenuta Antonini
  • Abruzzo: Tenuta Cervelli
  • Lazio: Tenuta del Priore, Tenuta di Pietra Porzia
  • Marche: Tenuta Recchi Franceschini
  • Puglia: Tenuta Viglione
  • Sicilia: Terenzi Vini, Terre D’Aquesia
  • Lazio: Terre del Veio, Tolomei
  • Veneto: Valdonica
  • Toscana: Vini Biagi
  • Abruzzo: Zazzera

Consorzi Partecipanti:

  • Consorzio Orvieto Doc
  • Rosae Maris, rosati di Maremma
  • Consorzio Roma Doc
  • Corsorzio Atina Cabernet Dop
  • Consorzio Cori Doc
  • Consorzio Tutela Cesanese del Piglio Docg: Giovanni Terenzi Vini, L’Avventura, Luca Sbardella, Maria Elena Sinibaldi, Pileum, Marletta Teresa, Tiziana Vela, Az. Agr. Rapillo, Federici, Antiche Cantine Mario Terenzi, Casale della Ioria.

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Editoria: più libri più liberi, Armando Editore 2023
Editoria: più libri più liberi, Armando Editore 2023

Editoria: più libri più liberi, Armando Editore 2023

Editoria: Più libri più liberi L’andamento del mercato italiano e l’intervista alla Casa Editrice Italiana, Armando Editore Di Cristina Santini   Dopo avervi parlato nel primo articolo https://www.papillae.it/fiera-nazionale-della-piccola-media-editoria/ del programma…

Scopri di più sull'articolo Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 2023
Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 2023

Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 2023

Più libri più liberi: numeri e presenze record all'edizione 2023 Di Cristina Santini   Record assoluto di presenze (oltre 115 mila) per la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria…

Scopri di più sull'articolo Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024

Un viaggio nei sensi in Umbria alla Cantina Barberani

Di Adriano Guerri

Gennaio 2024

 

Assieme ad amici della Delegazione AIS Siena ci siamo recati presso la Cantina Barberani per una visita e degustazione dei loro vini.
La Cantina si trova a Baschi, a poca distanza dal centro storico di Orvieto, nel cuore  verde dell’Umbria e nell’areale dell’Orvieto Classico.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto da sito

La cantina

La tenuta è immersa tra le dolci colline attorno al Lago di Corbara e vanta 55 ettari vitati, sui quali affondano le radici di varietà sia alloctone sia autoctone,  quali, Cabernet, Merlot, Chardonnay e Sauvignon, Grechetto, Trebbiano Procanico, ossia il Trebbiano toscano, Moscato e Sangiovese. I suoli sono di origine vulcanica e ricchi di calcare e argilla, il clima è ideale per l’allevamento della vite e caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra le ore diurne e notturne.

La dedizione a questa passione é di ben tre generazioni, fondata nel 1961 da Vittorio Barberani, il quale passerà il timone negli anni ’70 a Luigi e Giovanna Barberani, i cui figli Bernardo e Niccolò che attualmente guidano l’azienda,  le hanno dedicato un vino nel 2011 per l’occasione del 50°  anniversario dell’azienda. I coniugi Barberani erano molto lusingati del vino a loro dedicato,  ma al contempo scettici e non troppo d’accordo con la scelta dei figli.

Sempre rispettosi dell’ambiente e della natura, Barberani pratica il regime biologico da diversi anni. I vini sono  caratterizzati da una grande finezza, da uno stile nitido e lineare. Nel periodo autunnale nei vigneti attorno al lago si sviluppano fitte nebbie che sono ideali per lo sviluppo della muffa nobile (Botrytis Cinerea) e che danno origine al Muffato Calcaia. La cantina è circondata  dai vigneti ed è munita di tutte le più moderne attrezzature per la produzione del vino. La famiglia Barberani si avvale della collaborazione dell’esperto enologo Maurizio Castelli, assistito da Niccolò Barberani.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore

La DOC

L’Orvieto Doc è un noto vino bianco italiano che gode di una fama planetaria . La cittadina orvietana è  molto legata a questo vino, fiore all’occhiello dell’ enologia italiana, che con enorme piacere le ha donato il proprio nome. L’areale si estende intorno alla meravigliosa cittadina umbra in provincia di Terni per quanto riguarda la denominazione Orvieto Classico,  mentre per la denominazione Orvieto si estende sino ad arrivare nel Lazio, nella contermine provincia di Viterbo, trattasi di denominazione interregionale.

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell'autore, Vista sul Lago di Corbara
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, foto dell’autore Vista sul Lago di Corbara

I vitigni prevalentemente coltivati e utilizzati per la produzione della Doc, sono il Procanico derivante dal Trebbiano Toscano ed il Grechetto,  tuttavia possono essere impiegati altri vitigni bianchi come il Verdello, la Malvasia Toscana ed il Drupeggio. I terreni sono in  prevalenza vulcanici e capaci di dare origine a vini sapidi e minerali. Il vino “Orvieto” viene prodotto nelle tipologie secco, abboccato, amabile, Superiore e dolce; ottenuto da uve botritizzate.

Orvieto si erge su una rupe di tufo, al di sotto della quale si trovano  cantine scavate nel tufo, ove i vini vinificano e maturano. L’Orvieto Doc, a tavola trova abbinamento con molte preparazioni culinarie e in base alla tipologia va bene  dall’antipasto al dessert.

I vini degustati :

Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore
Cantina Barberani, vicino a Orvieto primi assaggi del 2024, vini degustati da Adriano Guerri, foto autore

Castagnolo Orvieto Classico Superiore Doc 2022 – Grechetto 70% e Procanico 30% – Giallo paglierino, al naso è  intenso e complesso con sentori di fiori di campo, mela, susina e agrumi, al gusto è piacevolmente fresco, sapido e persistente, suadente e dotato di una buona piacevolezza di beva.

Luigi e Giovanna Orvieto Classico Superiore Doc 2021 – Grechetto 80% e Trebbiano Procanico 20% – Giallo paglierino intenso, emana note di ananas,  mango, papaya e zagara, al palato è avvolgente, armonioso e incredibilmente persistente.

Polvento Umbria Igt Rosso 2019 – Sangiovese,  Merlot e Cabernet Sauvignon – Rosso rubino intenso, all’olfatto si percepiscono sentori di lampone,  ribes,  amarena e spezie dolci, al palato è  setoso, coerente e decisamente duraturo con freschezza che invita ad un sorso successivo.

Calcaia Orvieto Doc Classico Superiore Muffa Nobile 2020 – Grechetto e Trebbiano Procanico – Giallo dorato, naso elegante  di mielie d’ acacia, fichi secchi, zafferano e datteri, al palato è  suadente, piacevolmente  morbido, dolce e persistente.

Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance
Adriano Guerri, sommelier professionista, wine critic e blogger freelance

(altro…)