Scopri di più sull'articolo Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky 2023
Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky 2023, photo from website

Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky 2023

FORST Beer and RONER Distilleries Introduce TER Lignum Whisky

Redazione – Carol Agostini

In a harmonious collaboration, FORST Beer and RONER Distilleries proudly present TER Lignum Whisky, a precious, elegant, and balanced creation paying homage to the memory of the brewing pioneer, Engineer Luis Fuchs, who served as the head brewer at FORST Beer.

Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky2023, photo from press release
Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky2023, photo from press release

The name “TER Lignum” translates to “three woods” in Latin, referring to the barrels where the whisky ages for five years. The cherry wood bottom imparts a slight reddish hue and fruity plum notes to the spirit. The staves, crafted from oak, contribute to the whisky’s robust and complex aromas. The bold choice of larch for the lid introduces hints of dark chocolate with undertones of fresh mint in the aftertaste, ensuring a lasting pleasure.

This new TER Lignum Whisky is the result of a collaboration between two significant traditional Alto Adige (South Tyrol) companies: FORST Beer and RONER Distilleries. This premium whisky, courageously peaty and long-lasting with mature malt notes, perfectly encapsulates the essence of its origin.

Alto Adige’s influence is evident from the raw materials and maturation process to the name and incomparable taste, making it unmistakably unique. Moreover, this fifth-generation whisky pays homage to Engineer Luis Fuchs, who, alongside his wife Margarethe, directed FORST Beer for over 50 years, starting in 1933.

During the 32nd edition of the Merano WineFestival, slated for November 3rd to 7th, Helmuth Köcher, renowned as “The WineHunter” and the event organizer, had the privilege of tasting TER Lignum Whisky.

Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky 2023, photo from website
Forst Beer & Roner Distilleries for Ter Lignum Whisky 2023, photo from website

Collaborating with Cellina von Mannstein of FORST Beer and Karin Roner of RONER Distilleries, he lauded the successful partnership, stating, “Congratulations on this important and successful collaboration between the two traditional companies, FORST Beer and Roner. In combination with the brewery, this high-quality product takes on an entirely new dimension. Who else, if not FORST Beer, can provide such optimal raw materials in Alto Adige? I find the origin of TER Lignum particularly inspiring, aged in barrels of three woods. This element is also reflected in the history of FORST Beer, deeply rooted in the land and its people.

The South Tyrolean identity is vividly expressed here, and it’s fantastic that this identity can be conveyed in a glass, in the form of whisky. “Back to the roots,” is the motto of our wine festival this year, and TER Lignum fits perfectly.” Finally, the wine expert delved into the whisky’s production and storage, explicitly praising the successful packaging and overall presentation.

As a special event during the WineFestival, TER Lignum Whisky was also savored by participants during the inaugural gala dinner.

TER Lignum Whisky is available at FORST Beer, RONER Distilleries, their respective online shops, the FORST Shop, selected beverage stores, and restaurants, packaged uniquely in 0.7-liter bottles.

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Interventi straordinari dei vini d’Abruzzo 2023
Interventi straordinari dei vini d'Abruzzo 2023, foto da comunicato stampa

Interventi straordinari dei vini d’Abruzzo 2023

Approvati interventi straordinari per salvaguardare il mercato dei vini d’Abruzzo

Redazione

Per la vendemmia 2022 blocage per raggiungere un equilibrio tra domanda e offerta.

Logo Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, immagine da comunicato stampa
Logo Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, immagine da comunicato stampa

Su proposta del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, il Tavolo Verde – con Regione Abruzzo, associazioni di categoria e Consorzi – ha approvato gli interventi straordinari per ridurre l’offerta di Montepulciano d’Abruzzo.

presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi, foto da comunicato stampa
Presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi, foto da comunicato stampa, articolo: Interventi straordinari dei vini d’Abruzzo 2023

“Il Consorzio da anni crede che sia necessario utilizzare sistemi di regolamentazione del mercato. Da sempre il Montepulciano d’Abruzzo soffre un ribasso dei prezzi dettato da un eccesso di produzione; da un’attenta analisi, elaborata dal nostro comitato tecnico, dell’attuale andamento della Denominazione e dei possibili scenari del mondo del vino, era quindi fondamentale intervenire in questa direzione”, spiega il presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi.

“L’obiettivo è quello di superare – con questi interventi – gli squilibri tra domanda e offerta in vista della prossima vendemmia; vogliamo così consolidare il valore del nostro vino e il suo posizionamento, a beneficio dei produttori e di tutto il territorio”, conclude il presidente.

Alcune vigne abruzzesi, foto da comunicato stampa
Alcune vigne abruzzesi, foto da comunicato stampa, articolo: Interventi straordinari dei vini d’Abruzzo 2023

Il fine sarà perseguito – grazie al via libera dato dalla Regione – con gli strumenti previsti dall’articolo 39 (comma 4) del Testo unico della vite e del vino Legge 238 del 12/12/2016, “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino”. La proposta di richiesta di attivazione alla Regione era stata approvata dall’assemblea del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo il 4 gennaio 2023.

Nello specifico verrà regolamentato lo stoccaggio dei vini, in modo da gestire i volumi di prodotto disponibili, con il blocage del 20% di Montepulciano d’Abruzzo Doc rivendicato nell’annata 2022. Dal provvedimento sono esclusi il vino biologico e il vino delle cantine che imbottigliano tutta la loro produzione.

Da comunicato stampa

(altro…)

Scopri di più sull'articolo Chi è il degustatore nel 2023? Pregi e difetti di Carol Agostini
Carol Agostini autrice dell'articolo: Chi è il degustatore nel 2023? Pregi e difetti di Carol Agostini

Chi è il degustatore nel 2023? Pregi e difetti di Carol Agostini

Chi è il degustatore nel 2023? Pregi e difetti Di Carol Agostini La figura del degustatore è quella di un professionista esperto nell'analisi sensoriale dei prodotti alimentari e delle bevande.…

Scopri di più sull'articolo Champagne Brut ‘Grande Année’ Magnum Bollinger 2007
Champagne Brut 'Grande Année' Magnum Bollinger 2007

Champagne Brut ‘Grande Année’ Magnum Bollinger 2007

Champagne Brut 'Grande Année' Magnum Bollinger 2007 Di Carol Agostini Avete presente quando vedete passare una donna di 50 anni con un profumo intenso, di grande eleganza, curata nei minimi…